Consigli di lettura

Vorrei leggere 52 libri in 52 settimane - Sfide di lettura

In questa sfida sono arrivato a divorare letteralmente qualsiasi libro mi sia capitato sotto mano, leggendo mediamente 1 libro a settimana per 52 settimane consecutive.
Constantin Minov 7 min lettura
Vorrei leggere 52 libri in 52 settimane - Sfide di lettura

Quest’anno sono riuscito a leggere 50+ libri. A prima vista potrebbe sembrare una lettura forzata ma non e' cosi. Se dividi il numero totale di pagine per giorni presenti in un anno e calcoli la tua velocità standard di lettura capisci che forse c'è ne ancora spazio.

Potrei riassumere la mia esperienza in 3 principi:

  1. È possibile leggere 50+ libri in un’anno spendendo dai 20 ai 40 minuti del tuo tempo al giorno.
  2. Basta fare della lettura un’abitudine e un patto con te stesso su come riciclare il tempo inattivo della giornata.
  3. Ci vogliono pochi minuti di lettura al giorno e una buona dose di persistenza per raggiungere questo obiettivo.

Se ci pensi bene, mentre la gente aspetta il momento giusto, ci sono due tipi di firme di tempo:

  1. tempo morto” o meglio il periodo di inattività che si presenta come stagnazione, tempo perso nel traffico, sui mezzi pubblici, code in banca, al supermercato, al semaforo, etc.
  2. tempo vivo” in cui ogni secondo viene sfruttato per massimizzare l’apprendimento rafforzando le tue potenzialità.

Tutto sommato ecco qui gli ingredienti necessari per trasformare il cosiddetto "tempo morto" in una piacevole lettura di 50+ libri:

  • una data di inizio
  • circa 40 minuti riciclati ogni giorno
  • una buona dose di “persistenza
  • un budget: ho speso circa € 404,71 al anno (l’equivalente di un caffe al giorno)

Quando leggere?

  • durante la colazione 5 minuti ogni mattina
  • sui mezzi publici 5 minuti
  • mentre stai andando al lavoro (10 – 20 minuti)
  • in coda al supermercato (5 – 10 minuti)
  • la sera prima di dormire (5 – 15 minuti)

Che cosa ho imparato da questa esperienza?

1) Capire l’obiettivo finale è molto importante

Leggere libri significa apprendere, poi mettere in pratica le conoscenze e quindi ottenere i risultati.

2) Il tempo per leggere è sempre tempo rubato

La lettura non ha più tempo dedicato. Oggi leggi sul treno mentre vai al lavoro, sfruttando al massimo il tempo che passi sui mezzi pubblici, durante la coda al supermercato, mentre mangi in pausa a pranzo, 5 minuti ogni mattino, mentre tutti gli altri lo sprecano navigando sui social network e anche prima di andare a dormire.

3) I libri costano troppo non è una scusa per non leggere

Oggi, nell’era digitale, leggere 50 libri al anno ti costa quanto un caffe al giorno, io ho speso € 404,71 in un anno. Il denaro e il tempo speso per i libri ne vale la pena. Non riesco a pensare ad un investimento migliore.

4) Leggere in Inglese è più importante di quello che pensi.

Per la prima volta sono riuscito a leggere 48 libri consecutivi in inglese per 3 semplici motivi:

  1. Non devi più aspettare le traduzioni in italiano. (Molti libri non vengono mai tradotti)
  2. Noterai Il tuo vocabolario espandere più velocemente e con meno sforzo dato che la lettura ci costringe ad assorbire anche le parole meno speso usate in giro.
  3. Conoscere ciò che gli altri dicono e utilizzare le parole giuste per trasmettere i propri sentimenti è molto importante. Il linguaggio è l’unico modo corretto per costruire una conversazione efficace.

5) l tuo cervello ha bisogno di tempo per elaborare l’informazione.

Il trucco è quello di cercare di leggere poco alla volta. La maggior parte libri sono composti da 12-24 capitoli. Leggendo 3 libri alla volta per circa 20 – 40 minuti al giorno si possono leggere circa 5-6 libri al mese. Una pagina richiede in genere 1 minuto per leggerla. Richiede più tempo invece prendere gli appunti ed elaborare ciò che hai letto.

6) Più impari meno ne sai

Più impari, più approfondisci e più ti rendi conto di sapere nulla. Imparando una cosa ti rendi conto che c’è un paio di altre cose che non conosci e quindi approfondisci ancora. A un certo punto scopri qual è il tuo limite, diventi consapevole di essere soltanto una piccola creatura in questo mondo enorme.

7) Se non prendi appunti, dimentichi tutto

Prendere appunti è il miglior modo per cominciare a memorizzare ciò che hai letto. Il libro non va semplicemente letto, va interrogato, criticato, schematizzando il tutto negli appunti per poi mettere in pratica le tue idee.

8) Bisogna diversificare il contenuto

Esistono libri scritti in tutte le epoche. Perché limitarsi all’epoca attuale? È come mangiare nello stesso ristorante. È vero, stili di scrittura cambiano ma questo non toglie il valore del vecchio libro. Anzi, molti libri contemporanei sono delle copie di altri libri scritti molte tempo fa.

9) Un libro richiede più di una lettura per capirlo

Bisognerebbe leggere almeno 2 – 3 volte lo stesso libro. La prima volta per capire il libro, la seconda per afferrare i concetti e la terza volta per memorizzarli e mettergli nella pratica.

10) Evita il dogmatismo

Quando hai letto due libri sullo stesso argomento compra altri due che contradicono ciò che hai appena letto.

11) Quello che leggi impatta su quello che fai

La lettura cambia il tuo modo di pensare, i libri ti spingono ad agire. Quando leggo un determinato libro vedo il mondo attraverso gli occhi dell’autore. C’è chi mi invita a risolvere un problema, ad essere più attento ai dettagli, ad evitare un errore, a trasformare gli ostacoli in opportunità oppure a cambiare me stesso in una persona migliore accettando alcune dure verità della vita.

12) Leggendo cambi punto di vista

Quando vivi normalmente la vita, nella tua mente si crea un punto di vista soggettivo. Quando inizi ad osservare la vita anziché  viverla normalmente e ti scolleghi da te steso, acquisisci un punto di vista oggettivo e quindi l’esperienza di vita inizia ad essere diversa. Questa nuova strada porta all’autocoscienza.

13) Potresti diventare un minimalista

Anche se è un’abitudine abbastanza controculturale, sono convinto che vivere con solo 150 cose avrà un impatto superiore sulla felicita.

14) Leggere non arricchisce soltanto il tuo vocabolario

Leggere ti aiuta diventare più socievole, ti rende più epatico, ti aiuta a superare la timidezza, contribuisce a ridurre l’ansia e la depressione.

Le mie regole di lettura


1)  Almeno 1 libro oltre 500 pagine

Il più lungo libro che ho letto quest’anno è il seguente (Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti di Giorgio Vasari in 640 pagine). Lo consiglio a tutti. E uno dei migliori libri di arte rinascimentale.

2) Leggere libri che contradicono le mie idee

Come esseri umani tendiamo a prendere in considerazione solo pareri o evidenze che confermano quello di cui già siamo convinti. Questo non è per niente buono.

Per lo sviluppo del pensiero critico dovresti leggere libri che sfidano le tue opinioni.

3) Leggere libri derivati da una lettura precedente

I titoli di alcuni libri sono il risultato di una lettura precedente.

Nel mio caso i libri che riguardano lo stoicismo nascono da Marco Aurelio per poi arrivare a Epitteto, Seneca, Catone Uticense, Marco Tullio Cicerone, Montaigne e altri scrittori contemporanei.

4) Leggere almeno 3 Libri sulla cultura italiana

Ho scelto Giogio Vassari, Giulio Andreotti e Giorgio Armani. L’Italia e il paese dell’arte, della moda e della storia, nel prossimo anno mi piacerebbe approfondire su alcuni altri titoli italiani.

5) Leggere molteplici libri dello stesso autore

Ho letto due ottimi libri di antropologia scritti da Jared Mason Diamond e due libri sulla crescita personale scritti da Ryan Holiday .

Trovo utile leggere molteplici libri scritti dallo stesso autore in quanto ti da un’ampia visione del modo in qui l’autore scrive.

6) Leggere più libri sullo stesso genere

Inizialmente mi sono imposto di leggere almeno due libri per genere per poi espandermi ampiamente.

Ho letto 9 libri di psicologia, 4 biografie , 7 sullo stoicismo, 10 rellativi al business e marketing e 4 sulla scrittura e sceneggiatura cinematografica.

7) Rileggere alcuni libri del passato

Qui ho riletto I ricordi di Marco Aurelio e Mastery di Robert Greene.

Challenge di 52 settimane : Lista libri 🎯

PRIMO MESE (SPESO €36,70)

  • The Personal MBA (Business)
  • Never Eat Alone (Finances & Marketing)
  • Triggers: 30 Sales Tools you can use to Control the Mind (Finances & Marketing)
  • My life and work by Henry Ford (Biography)
  • Letters to Philip by Charlie W. Shedd (Relationship)
  • Nonviolent Communication: A Language of Life (Psychology)

MESE #2 (SPESO €60,03)

  • Tribes: WE need you to lead us by Seth Godin (Content marketing)
  • Ogilvy on Advertising by David Ogilvy(Content marketing)
  • This book will teach you how to write better by Neville Medhora (Content marketing)
  • Selling 101 by Zig Ziglar (Content marketing)
  • Web Copy That Sells by Maria Veloso (Content marketing)
  • Meditations by Marcus Aurelius (Philosophy)
  • Discourse on Old Age M.T. Cicero (Philosophy)
  • Dying Every Day: Seneca at the Court of Nero, by James Romm (Biography & History )

MESE #3 (SPESO € 17,55)

  • Detroit: An American Autopsy by Charlie LeDuff (Journalism)
  • The Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects (Art & Biography)
  • Lateral Thinking: Creativity Step by Step by Edward de Bono (Psychology)

MESE #4 (SPESO € 16,61)

  • A Calendar of Wisdom by Leo Tolstoy (Philosophy)
  • The Organized Mind: Thinking Straight in the Age of Information Overload by Daniel J. Levitin ( Psychology)
  • Being Logical: A Guide to Good Thinkingby Dennis Q. McInerny ( Psychology)

MESE #5 (SPESO € 40,42)

  • Guns, Germs, and Steel: The Fates of Human Societies by Jared Diamond ( History & Anthropology )
  • The Third Chimpanzee: The Evolution & Future of the Human Animal by Jared Diamond (Science & Anthropology )
  • Impro: Improvisation and the Theatre by Keith Johnstone (Plays Theatre)

MESE #6 (SPESO € 14,58)

  • The obstacle is the way by Ryan Holiday (Philosophy, Stoicism)
  • Poor Charlie’s Almanack by Charles T. Munger (Biography, Business)
  • The confidence game by Maria Konnicova (Psychology)

MESE #7 (SPESO € 39,04)

  • Influence: The psychology of persuation by Robert Cialdini (Psychology)
  • The gift of fear by Gavin de Becker (Psychology)
  • Mindfulness in plain English (Meditation, Buddhism)
  • Ego is the enemy by Ryan Holiday (Practical Philosophy)
  • Anything you want by Derek Sivers (Business)
  • The erotic mind by Jack Morin (Sexuality)

MESE #8 (SPESO € 16,39)

  • Tao Te Ching by Lao Tzu (Philosophy)
  • Enchiridion by Epictetus (Stoicism)
  • Rome’s last citizen: The life and legacy of Cato (History)
  • Il potere logora di Giulio Andreotti (Politics Italy)

MESE #9 (SPESO €46,23)

  • FM 21-76 US army survival manual (Survival, Military)
  • A Guide to the Good Life: The Ancient Art of Stoic Joy (Stoicism, Philosophy)
  • Testing Epictetus’s doctrines in a laboratory of human behaviour(Philosophy, Psychology, Military)
  • Why the Jews?: The reason for Antisemitism(Judaism,Religion)
  • The life changing magic of tidying up by Marie Kondo (Minimalism)
  • Writing to change the world by Mary Phipher (Writing, Psychology)
  • Poke the box by Seth Godin (Business)
  • How rich people think by Steve Siebold (Business, Psychology)

MESE #10 ( SPESO € 56,58)

  • I will teach you to be rich by Ramith Sethi (Personal Finance)
  • Elevate: The three disciplines of advanced strategic thinking by Rich Horwath (Strategy)
  • A whole new mind: why right-brainers will rule the future by Daniel Pink (Psychology)
  • Laugh for no reason by Madan Kataria (Yoga)
  • How to write & sell simple information for fun and profit by Robert Bly (Writing)

MESE #11 (SPESO € 54,58)

  • Story: Style, structure, substance and the principles of screenwriting by Robert McKee (Screenwriting)
  • Stealing Fire from the Gods: The Complete Guide to Story for
  • Writers and Filmmakers by James Bonnet (Screenwriting)



Condividere è prendersi cura ❤️
Commenti
ti potrebbero interessare: Minov Blog
Indice dei contenuti

💌 Newsletter: Resta aggiornato!!!

Nella newsletter condivido suggerimenti pratici sulla produttività, letture consigliate📚, strumenti per migliorare l'efficienza del tuo lavoro 👨🏼‍💻, contenuti su design visivo 🧑‍🎨 e approfondimenti più importanti del mondo tech.

Ottimo! L'iscrizione è avvenuta con successo.

Bentornato! Ti sei iscritto con successo.

Ti sei iscritto con successo a Minov Blog.

Successo! Controlla la tua email per il link magico per l'accesso.

Successo! I dati di fatturazione sono stati aggiornati.

La fatturazione non è stata aggiornata.