Devo confessarti una cosa. Nel corso degli anni, ho sperimentato diverse filosofie di vita, ma spesso mi sono trovato immerso in un mondo esoterico, complesso e surreale.
Quello che mi infastidisce maggiormente nel mondo filosofico è il fatto di parlare senza mai arrivare a una conclusione, di intrattenere discorsi morali inutili o di leggere libri lunghi e densi senza davvero capirne un briciolo.
Secondo il mio punto di vista, la filosofia non è qualcosa che si studia solo in aula o che viene praticata in segreto dietro le mura di un convento.
Anzi, nella mia modesta realtà, la filosofia è strettamente legata all'azione. Se ci rifletti, nel corso della storia, uomini e donne hanno praticato la filosofia per risolvere i propri problemi o raggiungere grandi trionfi.
Imperatori, soldati, schiavi, politici e persone comuni hanno spesso applicato la filosofia in contesti di azione, nell'arena, sul campo di battaglia, sul luogo di lavoro, e così via.
Parlando di crescita personale, mi sono posto la seguente domanda: qual è la filosofia più adatta per un giovane desideroso di costruire un carattere forte e resiliente?
Sono rimasto sorpreso nel constatare che le filosofie pratiche sono piuttosto scarse. Tuttavia, ho scoperto lo stoicismo e mi sono immediatamente chiesto se potesse essere adatto alle mie esigenze.
Okay ma cosa significa veramente essere stoici?
Essere stoici significa mostrare imperturbabilità di fronte a qualsiasi evento avverso, difficoltà o dolore, sia fisico che morale. E la bellezza di questa filosofia è che non richiede frasi complesse per essere compresa, perché è una filosofia pratica, applicabile a tutti noi.
Qualunque persona può diventare uno stoico e trarre beneficio da questo modo di pensare. Possiamo tutti imparare dagli stoici e adottare gli strumenti che ci consentono di mettere in pratica questa filosofia nella nostra vita quotidiana, per raggiungere una pace interiore e persino la felicità in un mondo caotico come il nostro.
Lo stoicismo ci invita a non lasciarci travolgere dagli eventi, ma a mantenere una mente tranquilla e stabile di fronte alle avversità. Ci sfida a coltivare una forza interiore che ci permetta di affrontare le sfide con coraggio e risolutezza. In un'epoca in cui il caos sembra dominare, lo stoicismo ci offre un approccio pratico e concreto per trovare la serenità nella nostra vita.
Quindi, se stai cercando una strada per affrontare le sfide quotidiane con equilibrio e forza, lo stoicismo potrebbe essere la risposta che stai cercando. Non importa chi sei o da dove vieni, questa filosofia può offrirti gli strumenti necessari per navigare nel mare tumultuoso della vita e trovare un porto sicuro dentro di te.
Profilo stoico
In questa illustrazione ho compilato un profilo di un individuo stoico al fine di delineare alcuni aspetti chiave del suo carattere.

Ora seguimi!!!
Nelle prossime sezioni ti presenterò i migliori libri che ho avuto il piacere di leggere negli ultimi anni sullo stoicismo. Questi tesori letterari mi hanno aiutato personalmente nel mio percorso di crescita individuale e sono sicuro che potranno fare lo stesso per te.
Tutto ha inizio con Zenone.
Egli è il punto di partenza fondamentale per comprendere l'eloquente mondo dello stoicismo. Questo filosofo greco del IV secolo a.C. è considerato il padre fondatore di una dottrina che avrebbe continuato a influenzare e ispirare generazioni di pensatori, sia nel suo tempo che nel corso dei secoli successivi.
01 . Marco Aurelio: Il Manifesto Stoico del Potere e della Serenità

📚 I ricordi di Marco Aurelio. Non posso fare a meno di menzionare questa straordinaria guida nel contesto dello stoicismo. Il suo obiettivo principale è quello di instillare temi come l'umiltà, l'etica personale, l'autocontrollo, la padronanza di sé, la flessibilità, la pazienza e la tolleranza.
Per me, questo libro rimarrà sempre uno dei più grandi tesori di combattimento spirituale mai scritti. L'ho letto innumerevoli volte, sia nella lingua originale italiana che in inglese. In un momento particolare, sono riuscito a trovare l'edizione ideale con una traduzione accurata curata da Gregory Hays. Possiamo dire che il mio motto di vita deriva proprio da questo libro.
L'ostacolo stimola l'azione, l'impedimento all'azione fa progredire l'azione!
Questa frase mi serve come un costante promemoria che nella vita affronterò ostacoli, e di fronte a un ostacolo posso lamentarmi o invece progredire con determinazione. La scelta, come puoi ben vedere, è spesso nelle nostre mani!
Immagina quanto sia potente questo insegnamento: una lezione di resilienza e di capacità di adattamento di fronte alle avversità che la vita ci riserva. Marco Aurelio ci insegna che non possiamo controllare gli eventi esterni, ma possiamo controllare la nostra reazione e il nostro atteggiamento verso di essi.
Questo libro è come una bussola per navigare attraverso le sfide quotidiane, una fonte inesauribile di saggezza e di ispirazione. Ogni volta che lo leggo, ritrovo la forza interiore per affrontare le prove che mi attendono lungo il cammino.
Quindi, se sei interessato a scoprire i segreti del stoicismo e a prendere il controllo della tua vita, ti consiglio vivamente di immergerti nelle parole di Marco Aurelio. Scoprirai un tesoro di saggezza antica che può trasformare il tuo modo di pensare e di affrontare le sfide quotidiane.
📚 La cittadella interiore di Pierre Hadot è un altro libro imprescindibile per tutti gli appassionati delle "Meditazioni" di Marco Aurelio.
Piere Hadot prende il diario di Marco Aurelio e lo analizza in modo frammentato, fornendo una mappa chiara e scorrevole per comprendere i principi dello stoicismo. Questo libro è un'opera rara e preziosa, poiché funge da chiave per aprire un labirinto di principi che altrimenti potrebbero risultare poco comprensibili se esposti in modo diverso.
Personalmente, quando lessi per la prima volta una traduzione in italiano delle "Meditazioni", sembravano teoriche e distanti dalla pratica quotidiana. Solo quando ho scoperto le altre edizioni insieme a questo libro, ho finalmente compreso il vero messaggio di Marco Aurelio.
02. Seneca: Tra Filosofia e Potere, il Maestro dell'Equilibrio

📚 Le lettere a Lucilio di Seneca
Un prezioso insegnamento filosofico su come condurre una vita felice e soddisfacente, fornendo tutti i requisiti necessari per diventare una persona colta e consapevole. Seneca, come Marco Aurelio, era uno stoico di spicco e, tra le altre cose, un filosofo pratico. Gran parte dei suoi insegnamenti ci è pervenuta sotto forma di lettere epistolari. Oggi, queste lettere possono fungere da guida per esplorare temi come ricchezza, povertà, successo, fallimento, educazione, dolore e tristezza. Si tratta di un'opera che ritengo indispensabile nella lista di libri dedicati alla crescita personale.
Le lettere di Seneca sono un tesoro letterario che ci permette di immergerci nella mente di un filosofo di grande saggezza. Attraverso la sua scrittura incisiva e coinvolgente, Seneca ci invita a riflettere sulla natura umana e a considerare il nostro posto nel mondo. Le sue parole ci spingono a perseguire la virtù, a sviluppare l'autodisciplina e a trovare la felicità interiore indipendentemente dalle circostanze esterne.
Che tu stia affrontando sfide finanziarie, incertezze o momenti di tristezza, le lettere di Seneca offrono preziosi consigli su come affrontare tali situazioni con intelligenza ed equilibrio. Ci incoraggiano a coltivare una mentalità resiliente e ad abbracciare la filosofia stoica come guida per una vita significativa e appagante.
Aggiungere le lettere di Seneca alla tua lista di libri sulla crescita personale è un passo importante verso una maggiore consapevolezza di te stesso e una migliore comprensione delle dinamiche della vita. Lasciati ispirare dalle parole di questo grande filosofo e scopri come la sua saggezza intemporale può arricchire la tua esperienza esistenziale.
📚 Dying Every Day: Seneca at the Court of Nero by James Romm
Questa straordinaria biografia presenta Seneca nel ruolo di consigliere di Nerone, il suo allievo prediletto. Ma a un certo punto, accade qualcosa di straordinario. Nerone decide di abbandonare la filosofia stoica e si trasforma improvvisamente in un mostro. Molti lo ricordano come un tiranno e un pazzo.
Seneca, d'altra parte, giunto alla vecchiaia, cerca di abbandonare la sua posizione pubblica per ritirarsi dalla corte e vivere serenamente gli ultimi anni della sua vita, a coltivare il proprio giardino.
Tuttavia, improvvisamente, accade qualcosa che cambia il corso della storia. Un giorno, un ufficiale gli presenta l'ordine di suicidarsi. L'ordine proviene direttamente da Nerone, che desidera mettere alla prova il suo maestro. Seneca, però, non si scompone. Chiede di poter fare testamento, ma gli viene negato. In quel momento, affronta il suo destino con la serena consapevolezza di uno stoico.
La morale della storia è che il vero saggio deve raggiungere l'aphateia, ovvero l'imperturbabilità di fronte al proprio destino.
Attraverso questa biografia coinvolgente, James Romm ci offre un'opportunità unica per esplorare la vita di Seneca, i suoi legami con Nerone e la sua battaglia per vivere secondo i principi stoici. Ci fa riflettere sul potere del coraggio, dell'accettazione e della resilienza di fronte alle avversità. Questa storia ci ricorda che il vero valore della filosofia sta nella sua applicazione pratica.
"Dying Every Day" è un libro che ci ispira a esaminare la nostra relazione con il destino e a trovare la forza interiore per affrontare le sfide che ci attendono. È una lettura avvincente che ci spinge a riflettere sul significato della vita e sul nostro rapporto con il destino.
03. Montaigne: Esplorare l'Intricato Labirinto della Mente Umana

📚 I Saggi di Michel de Montaigne, un viaggio nell'autenticità del sé .
Esiste una categoria di scrittori che rimangono sempre accessibili a chiunque, a prescindere dall'età. Ma poi ci sono alcuni autori che rimangono in sospeso, aspettando il momento giusto. Michel de Montaigne è uno di loro. Per afferrare appieno il valore dei suoi scritti, non si dovrebbe essere né troppo giovani né privi di esperienza di vita.
Anzi, per avvicinarsi a Montaigne, è auspicabile aver sperimentato un certo grado di disagio, perché altrimenti non capisco perché e come si dovrebbe intraprendere la lettura dei suoi saggi. Montaigne sostiene che memorizzare a mente non significa conoscere. Memorizzare a mente significa trattenere nella memoria ciò che ti è stato dato senza mettere in discussione i preconcetti su cui si basa l'informazione. È da qui che nasce il suo desiderio di diventare una sorta di Sherlock Holmes che indaga le ragioni delle situazioni.
L'obiettivo finale della filosofia di Montaigne è la conoscenza di sé. Significa conoscere chi sei, capire ciò che è giusto per te e come vuoi sviluppare il tuo carattere in questo mondo complesso.
Leggere Montaigne richiede tempo. Ci ho messo un anno intero. Ho voluto gustare il libro con calma. Ma ce l'ho fatta e ne sono rimasto soddisfatto. Ho tratto numerosi spunti che rileggerò nel tempo per ravvivare le mie idee.
"I Saggi di Michel de Montaigne" è un'opera che ti porta in un viaggio di introspezione, in cui l'autore esplora le sfumature dell'essere umano e offre preziosi spunti di riflessione sulla vita, la moralità e l'autenticità.
È un libro da gustare lentamente, assaporando ogni pagina e lasciando che le parole di Montaigne penetrino nella tua mente e nel tuo cuore. Se sei pronto a intraprendere un viaggio di scoperta di te stesso, non posso che consigliarti di immergerti nella saggezza di Montaigne e di lasciare che i suoi saggi illuminino il tuo cammino.
04. Epictetus: Il Manuale della Serenità e della Saggezza Stoica

📚Enchiridion di Epictetus, la guida verso la tranquillità interiore
Ecco arrivati al manuale di Epitteto, anche se personalmente mi piace chiamarlo Epictetus per qualche motivo. Questo testo rappresenta uno dei pilastri dello stoicismo ed è stato compilato da Arriano di Nicomedia sotto la guida di Epitteto.
Spesso viene presentato come un'introduzione allo stoicismo, ma in realtà è più complesso e adatto a studenti avanzati. Una delle ragioni è che non fornisce spiegazioni dettagliate, quindi se non si riesce a comprendere immediatamente un concetto, si rischia di perdersi nel filo del discorso.
Il manuale si apre al lettore con un argomento di grande importanza, ovvero la distinzione tra ciò che dipende da noi e ciò che non dipende da noi.
Ad esempio, nel nostro potere abbiamo l'opinione, la volontà, il desiderio, l'avversione e, in generale, tutte quelle cose che dipendono dalla nostra sfera di controllo.
Al contrario, non sono nel nostro potere il corpo, le ricchezze, gli onori, le cariche pubbliche e, in breve, tutte quelle cose che non dipendono da noi, ma sono soggette a eventi e circostanze esterne.
Ora, se rifletti un attimo, capirai che la tua felicità è strettamente legata a queste due prospettive. Quindi, se sei in grado di comprendere l'insegnamento di Epitteto, non vedo motivo per cui dovresti lottare per trovare la tranquillità anche in mezzo al caos.
L'Enchiridion di Epitteto è una guida preziosa che ci invita a riflettere sulla nostra sfera di controllo e ad accettare con serenità ciò che non possiamo cambiare. Attraverso i suoi insegnamenti, Epitteto ci mostra il potere della nostra volontà e ci spinge a concentrarci sulle cose che dipendono da noi, piuttosto che lasciarci travolgere da ciò che è al di fuori del nostro controllo. È un testo che ci aiuta a coltivare la saggezza e a trovare la pace interiore, anche nelle situazioni più difficili.
Se sei alla ricerca di un'opera che ti guidi verso una maggiore consapevolezza di te stesso e una migliore gestione delle tue emozioni, l'Enchiridion di Epitteto è un libro che non dovrebbe mancare nella tua biblioteca personale. Prendi in mano questo manuale stoico e lasciati guidare verso una vita più serena e appagante.
05. Lev Tolstoj: Un Anno di Riflessioni con un Grande Autore

📚 Il calendario della saggezza di Lev Tolstoj, riflessioni quotidiane per una vita significativa".
Mi sono imbattuto in questo libro il 11 aprile 2015 e l'ho terminato un anno dopo, sempre nella stessa data. Più che un libro, si tratta di un diario personale di Lev Tolstoj, in cui ogni giorno viene presentato un argomento sotto forma di aforisma su cui riflettere.
Ecco alcuni spunti che ho tratto da queste pagine:
Lettura: È importante assumersi la responsabilità di verificare e valutare criticamente il contenuto a cui siamo esposti. Mentre può essere utile sviluppare abitudini di lettura multidisciplinare, dobbiamo essere consapevoli del fatto che alcuni libri possono seminare veleno intellettuale.
Conoscenza: Non è la quantità di conoscenza che conta, ma la sua qualità. Possiamo sapere molte cose senza renderci conto di quale sia davvero importante. La conoscenza diventa autentica solo se acquisita attraverso l'uso dell'intelletto, anziché basarsi sulla mera memoria. È quando dimentichiamo ciò che ci è stato insegnato che iniziamo a possedere una vera conoscenza.
Perfezionismo: Il perfezionismo è impossibile da raggiungere, quindi è meglio concentrarsi sulla perfezione spirituale. Dovremmo puntare a migliorarci interiormente, piuttosto che cercare la perfezione esteriore.
Vita: Se per qualsiasi motivo non sei più felice, cerca di capire quali errori stai commettendo, poiché l'ostacolo si trova sicuramente dentro di te. Concentrati sul presente e non preoccuparti dei problemi del mondo intero. Continua a coltivare il tuo giardino interiore e cerca di evitare di essere schiavizzato dal consumismo. Cerca di essere una persona gentile e ama il tuo prossimo come te stesso.
Morte: Alla fine, sarai completamente dimenticato. Devi accettare che non lascerai una traccia duratura dietro di te. Ricorda spesso che nulla ti appartiene, quindi perché avere paura di agire? Cosa hai da perdere?
Alla fine, Tolstoj ti guiderà nella scelta dei libri da leggere e di quelli da evitare, e ti fornirà preziosi consigli su come vivere una vita retta e trovare la felicità.
Ammetto che in passato ho spesso rimandato la lettura di libri come questo senza alcun motivo, ma ora devo confessare che ho trovato molta più saggezza nelle pagine di questo libro rispetto a molti altri libri contemporanei.
Purtroppo, non sono riuscito a trovare una traduzione in italiano di questo libro. Tuttavia, puoi sempre acquistare la versione in inglese su Amazon
06. Cicerone: Un Viaggio nella Mente di un Maestro della Parola

📚 "Discorsi sulla vecchiaia " di Cicerone: Il massimo risultato che un giovane può sperare di raggiungere è quello di arrivare alla vecchiaia prima di morire.
Possiamo dire che la bellezza della vecchiaia risiede nella capacità di rinnovarsi con la stessa facilità con cui i giovani possono morire. In sostanza, questo libro mira a rinfrescare la nostra memoria su un concetto che alla fine ognuno di noi dovrà affrontare. In poche parole, cerca di rispondere alla seguente domanda: quale significato ha la vita quando si è anziani?
📚 "Sulla natura degli dei" di Cicerone: Una guida spirituale per credenti, non credenti, atei e agnostici. Quest'opera di Cicerone sulla religione ha avuto un profondo impatto nel corso degli anni su personaggi come Thomas Jefferson, Dante Alighieri, Agostino d’Ippona e Tomasso d’Aquino. Esplora la natura degli dei e offre una prospettiva approfondita sulla religione, stimolando la riflessione indipendentemente dalle credenze personali.
07. Catone Uticense: L'ultimo Custode dell'Onestà Romana

📚 "Rome last citizen" di Robert Goodman: Questa è probabilmente la prima biografia moderna scritta su Catone Uticense, un seguace della filosofia stoica. Per coloro che non sono familiari con lui, Catone è stato uno dei pochi cittadini romani immuni alla corruzione. È noto per la sua integrità morale e il suo disgusto per la corruzione, che lo ha portato ad essere uno dei più forti oppositori di Giulio Cesare.
Le sue ultime ore di vita le trascorse immerso in discussioni filosofiche e nella lettura del "Fedone" di Platone, un libro che affronta il tema della sopravvivenza dell'anima dopo la morte. Alla fine, si trafisse il ventre con una spada dopo aver passato l'intera notte a leggere il libro. Le sue ultime parole furono "Virtù, non sei che una parola".
Per Catone, stoico convinto, la morte non era considerata un male, ma piuttosto uno strumento di liberazione, dato che tutte le altre opzioni erano precluse. La sua figura incarna l'ideale stoico di virtù e integrità fino alla fine della sua vita.
08. Viktor Frankl: La Logoterapia della Speranza

📚 "Alla ricerca di un significato della vita" di Viktor Frankl: In ogni nuova generazione, la domanda sul significato della vita viene posta ripetutamente. Tuttavia, questo libro offre una risposta a tale interrogativo. Frankl sostiene che il significato della vita è mutevole, variando da individuo a individuo, da giorno a giorno e da ora in ora. Quello che veramente conta non è il significato generale della vita, ma piuttosto il significato specifico che ogni persona attribuisce alla propria vita in un dato momento.
Se Viktor Frankl è stato in grado di trovare un senso alla sua vita durante l'esperienza terribile nei campi di concentramento di Auschwitz, allora non c'è ragione per cui tu non possa farlo oggi. Il libro affronta il tema della ricerca del significato esistenziale e invita il lettore a riflettere sul proprio scopo nella vita, indipendentemente dalle circostanze difficili che si possono affrontare.
Attraverso le esperienze di Frankl e la sua prospettiva psicologica, il libro offre una guida per trovare un senso personale e significativo nella vita, incoraggiando il lettore a cogliere le opportunità di crescita e realizzazione anche nelle situazioni più avverse.
09. William Irwine: Equilibrio e Felicità

📚 "A Guide to the Good Life" di William Irvine: Una delle più grandi paure che molti di noi affrontano è quella di percepire che le nostre vite siano state sprecate nonostante tutti gli sforzi compiuti per avvicinarsi alla perfezione. In un'epoca di abbondanza materiale, è sorprendente come molti di noi siano afflitti da una sensazione di insoddisfazione cronica. Ci sembra che ci manchi sempre un pezzo del puzzle e spesso ci chiediamo il motivo di tale mancanza.
Questo libro si concentra su alcuni principi dello stoicismo e propone una sorta di guida pratica che può servire come punto di riferimento per navigare in questo mondo alla ricerca della tranquillità interiore. Esaminando attentamente gli insegnamenti stoici, l'autore cerca di fornire una "tabella di marcia" per vivere una vita buona, in cui siamo in grado di affrontare le sfide, gestire le aspettative, coltivare la serenità e trovare un senso di significato.
Attraverso una combinazione di filosofia pratica e consigli concreti, il libro offre un approccio contemporaneo all'applicazione degli insegnamenti stoici nella vita quotidiana. L'autore ci invita a riflettere sulle nostre aspirazioni e desideri, aiutandoci a trovare un equilibrio tra la ricerca della felicità e la ricerca della saggezza interiore. In questo modo, il libro offre una prospettiva stimolante per affrontare le sfide della vita e per trovare una via verso una vita più autentica e appagante.
Conclusione
Recentemente ho scoperto un'app per il benessere mentale che si ispira ai principi della filosofia stoica. Si chiama stoic.
L'app offre una varietà di strumenti e risorse per aiutarti a coltivare la resilienza emotiva, migliorare la tua prospettiva sulla vita e affrontare le sfide quotidiane con serenità. Attraverso meditazioni guidate, esercizi di riflessione, pratiche di gratitudine e altre tecniche, Stoic ti supporta nel sviluppare una mentalità equanime, accettare ciò che non puoi cambiare e concentrarti sulle cose che puoi controllare. L'app ti incoraggia a vivere nel presente, a trovare un significato nella tua vita e a promuovere il benessere generale della mente, del corpo e dello spirito.
P.S. Ecco qui un'ulteriore perla di saggezza prima di concludere:
Tra la conoscenza indispensabile figura il saper vivere bene, che equivale a sapere come produrre il minor male e la più grande virtù nella propria vita. Al giorno d'oggi, le persone studiano scienze inutili, ma dimenticano di studiare questa, che è la materia più importante. - Jean Jacques Rousseau)
Stammi bene e fammi sapere cosa ne pensi nei commenti!