Ormai è diventata una tradizione! Ogni fine anno mi fermo per fare un recap dedicato ai libri. È una sorta di cernita su quelle che per me sono state le migliori letture nel corso dell'anno.
Nel mentre negli anni passati ero abituato a fare challenge di lettura con tanti libri, il tema di quest'anno è infatti l'equilibrio.
Un po’ per evocare l'accetazione di collocarmi entro parametri flessibili ma tuttavia finiti, un po’ per trovare la pace interiore e la dinamica di forze opposte che si uniscono.
Breve premessa:
- La lista si ferma a 6 libri quest'anno ed è un numero puramente casuale, semplicemente perché volevo condividerti il meglio di quello che ho letto
- Questa non è una classifica per ordine dal meno preferito al migliore. È semplicemente un elenco dei 6 libri che hanno avuto un maggiore impatto trasformativo nel corso dell'anno.
- Io leggo principalmente in inglese, a parte rare eccezioni quindi può darsi che troverai alcuni titoli in inglese. Questo perché non sono stati tradotti, motivo per cui, laddove non disponibile, ho linkato la versione inglese.
Partiamo dunque con la lista di quest’anno!
📖 Vita Liquida di Zygmunt Bauman
Come spiegarlo? Boh, diciamo "liquido" è il tipo di vita che si tende a vivere nella società odierna. Parliamo di stress, consumismo ossessivo, paura sociale e individuale, città alienanti, legami fragili e mutevoli: il mondo in cui viviamo sfoggia una fisionomia sempre più effimera e incerta. È liquido.
Nelle parole di Bauman, la vita nella società liquido-moderna non può mai fermarsi. Deve modernizzarsi o perire. Ciò che bisogna fare è correre con tutte le forze semplicemente per rimanere allo stesso posto, a debita distanza dalla pattumiera dove altri sono destionati a finire.
La lezione che ho appresso: Diciamo che nelle maggior parte delle pagine di questo libro, Bauman mi ha bastonato le orecchie con una bella lezione sull'etica dei consumi. Devo dire che a fine libro è riuscito ad inculcare a me l'interesse verso un modello di consumo responsabile in ogni cosa che faccio.
Scopri qui → Vita Liquida di Zygmunt Bauman
📖 Teoria del mondo multipolare
Come spiegarlo? Beh, la parola chiave è "multipolarità" con la quale l'autore ci invita di abituarci per essere comodi ad abbracciare il nuovo ordine in tutti i sensi: geopolitica, culturale, valoriale, economica, ecc.
Secondo Dugin, in un mondo multipolare saremo un'umanità costituita da diversi poli decisionali, ciascuno dotato di un peculiare sistema valoriale conforme alle proprie radici storiche e culturali. L'unipolarismo americanocentrico non avrà più il potere decisionale di oggi e il wokismo occidentale non avrà più alcuna voce in capitolo.
Sicuramente un libro imprescindibile per chiunque intende comprendere a fondo le dinamiche della geopolitica contemporanea. p.s. Ho acquistato il libro su IBS dato che viene censurato da Amazon con la risibile scusa delle sanzioni nei confronti della Russia.
Scopri qui → Teoria del mondo multipolare di Aleksandr Dugin
📖 12 regole per la vita di Jordan Peterson
Come spiegarlo? Per avere una buona relazione con sé stessi e con gli altri, per realizzarsi in una vita piena di significato, ordine e rispetto sono ingredienti fondamentali, e le tecniche per portarli nel nostro quotidiano sono davvero semplici. Peterson, ci aiuta a riscoprire il senso e il valore sotto forma di 12 regole, intese come guida e difesa per la costruzione di una vita armoniosa.
Come sono arrivato a questo libro? Diciamo che in un mondo sempre più colpito dal wokismo, un individuo dovrebbe cercare a quanto possibile mantenere le proprie tradizioni, non perdere le proprie radici e conservare ancora a quanto possibile la propria identità culturale. Infatti, quando ho bisogno di conservatorismo serio mi affido a Peterson. Ed è l'autore che più ha influenzato il mio percorso di crescita personale negli ultimi anni.
Scopri qui → 12 regole per la vita di Jordan Peterson
📖 L'almanacco di Naval Ravikant
Come spiegarlo? Questo libro raccoglie e organizza le perle di saggezza di Naval condivise su Twitter e attraverso i suoi Podcast degli ultimi dieci anni. Tra gli argomenti più interessati abbiamo la felicità, la richezza, la crescita personale, materia di business, investimenti e soprattuto utili consigli su come vivere una vita secondo i propri valori.
Come posso chiamarlo ? Non so, un libro ispirazionale. Diciamo che è uno di quei libri da cui prendere spunto per affrontare diversamente la quotidianità dato che ricopre una vasta gamma di argomenti .
Piaciuto molto il concetto di leva. Qui cito:
“Chi tagliava la legna o trasportava l’acqua sapeva che lavorando 8 ore avrebbe avuto un rendimento pari a 8 ore. Oggi viviamo in un’epoca di leve. Come lavoratori è importante cercare di avere più leva possibile per esercitare un forte impatto senza impiegare troppo tempo e sforzo fisico o intellettuale”
📖 30 Lessons For Living di Karl Pillemer
Come spiegarlo? Secondo me qui l'autore prova a rispondere a una seplice domanda, ovvero quali consigli pratici possiamo imparare da coloro che si avvicinano alla fine della loro vita?
Per dare risposta, l'autore intervista più di mille persone di età superiore ai sessantacinque anni e chiede di condividere le loro opinioni insieme ai rimpianti più grandi. Ne derrivano poi 30 lezioni sotto forma di 30 capitoli, elementi che portano alla scrittura di questo libro.
Che cosa ho imparato? Immersi nella realtà quotidiana della vita, troppo spesso trascuriamo o ignoriamo addirittura i tesori davvero importanti. Questo libro invece mi ha rinfrescato la memoria. Qui ho trovato utili consigli che contanto, per vivere una vita soddisfacente ed appagantem senza rimpianti.
Scopri qui → 30 Lessons for living di Karl Pillemer
📖 You Need A Budget
Tracciare le proprie spese vuol dire tenere sotto controllo il denaro che hai appena speso mentre fare budgeting significa stabilite un piano per quei soldi, ovvero dare un lavoro ad ogni euro, prima ancora di spendere.
E devo dire che ci ho messo un po' per transitare dall'approcio che avevo prima, ovvero "monitorare le spese" a qualcosa di tipo “fare budget”, cioè pianificare le proprie spese in anticipo avendo già presente dove devono finire.
Perché poi se ci pensi, monitorare di per se è facile, ma non cambia le dinamiche. Insomma, spendi lo stesso, le stesse cifre :)
Eppure, non lo so, forse ho dovuto leggere proprio questo libro per convincermi 🤔
Scopri qui → You need a budget
P.S. Promette bene anche la loro app di budgeting YNAB (La uso ormai da un anno!)
E tu ... Quali sono i migliori libri che hai letto?


