Life Hacks

Meditazione Mindfulness: Connetti mente, corpo e anima

Constantin Minov 5 min lettura
Meditazione Mindfulness: Connetti mente, corpo e anima

Piccola premessa  

Comprendo quanto sia impegnativo gestire la frenetica routine quotidiana tra lavoro e vita privata, e quanto sia raro trovare un momento di tranquillità di soli 15 minuti.

Tuttavia, voglio condividere con te l'incredibile potere della meditazione mindfulness, poiché ho sperimentato personalmente come questa pratica abbia apportato un miglioramento significativo alla mia qualità di vita, e sono fiducioso che possa avere lo stesso effetto benefico anche per te.

Ti invito, quindi, ad accompagnarmi in questa lettura, in modo da spiegarti più nel dettaglio di cosa si tratta e come potrebbe influire positivamente nella tua vita.

Che cos'è la meditazione mindfulness?

La meditazione mindfulness è il processo intenzionale di coltivare la consapevolezza e la compassione.

Durante questa pratica, dedichiamo del tempo nella nostra giornata per prestare attenzione ai pensieri, alle sensazioni fisiche e all'ambiente circostante, senza giudicare ciò che accade. È come essere uno spettatore imparziale che osserva attentamente da un angolo senza intervenire.

All'inizio devo dire ero scettico e temevo che la meditazione mindfulness potesse trasformarsi in un dogma, ma facendo le mie ricerche ho scoperto che questo non era il caso.

Da oltre 5 anni ho iniziato a praticare la meditazione mindfulness quotidianamente per 15-20 minuti, e oggi sono estremamente grato per le scelte che ho fatto in passato perché i risultati sono stati incredibili e appaganti.

In altre parole, mindfulness significa:

Assistere a ciò che accade nel tempo presente senza intervenire o correggere l’accaduto.

Quali sono i vantaggi a lungo termine della pratica meditativa?

Indipendentemente da ciò che affermano le ricerche, ecco quu alcuni dei molti benefici che ho sperimentato e che mi hanno spinto a continuare la mia pratica di meditazione.

  • Un miglioramento significativo della qualità del sonno.
  • Una riduzione dello stress e dell'ansia grazie alla diminuzione della produzione di cortisolo, l'ormone dello stress.
  • Una riduzione delle ricadute depressive, spesso più frequenti durante i mesi invernali.
  • Un abbassamento della pressione sanguigna.
  • Un potenziamento delle capacità cognitive e dell'attenzione.
  • Lo sviluppo di abilità che promuovono la felicità e la compassione.
  • Un aumento della neuroplasticità, ovvero la capacità del cervello di modificarsi strutturalmente e funzionalmente.
  • Un miglioramento delle prestazioni nello studio, nella lettura e nel lavoro.

Strumenti per la meditazione mindfulness guidata

Esaminiamo adesso i principali strumenti utilizzati per la meditazione mindfulness.

Una delle opzioni più diffuse è la meditazione mindfulness guidata, che offre una guida passo-passo durante la pratica. Per agevolare il percorso, sono state sviluppate app specifiche che ho sempre preferito utilizzare al posto della semplice sveglia per la loro comodità.

Indipendentemente dal livello di esperienza nella meditazione, queste app rappresentano strumenti di grande valore per approfondire e mantenere la pratica, sia per i principianti che per chi è già avanti nel percorso.

Ed ecco alcune caratteristiche che mi hanno spinto a selezionare e proporre alcune di queste app:

  1. Estetica e design. Credo che un'interfaccia ben progettata possa suscitare interesse e rendere l'utilizzo dell'app un'esperienza piacevole. Per questo motivo, ho scelto app con un design curato.
  2. Facilità d'uso. Una buona app per la meditazione deve semplificare l'esperienza, eliminando tutto ciò che è superfluo. Ho cercato app che rendessero la pratica della meditazione facile e accessibile.
  3. Aggiornamenti regolari. Molte app scompaiono nel giro di pochi mesi o settimane. Pertanto, se desideri integrare un'app nella tua routine quotidiana, è importante scegliere qualcosa che abbia una continuità nel tempo. Questo criterio ha limitato la mia selezione.
  4. Esperienza personale. Tutte le app che consiglio sono quelle che utilizzo personalmente, alcune da diversi anni. Quindi, non si tratta di una lista casuale trovata su Google, ma di un elenco autentico e basato sulla mia esperienza diretta.

Headspace - iOS/Android

‌‌Le sessioni giornaliere offerte da questa eccezionale app forniscono un approccio educativo straordinario, facilitando notevolmente il tuo progresso.

Dopo aver completato il primo corso base di 10 sessioni, avrai accesso a un corso più avanzato di altre 10 sessioni, seguito da un terzo corso che copre i concetti principali della meditazione mindfulness.

Questo percorso dura un intero mese.

Sebbene tu sia libero di saltare e iniziare qualsiasi altro corso desideri, Headspace offre un ottimo strumento di orientamento nel caso in cui non sia sicuro di quale corso scegliere successivamente.

Un elemento che ho trovato particolarmente apprezzabile in questa applicazione sono i brevi video che utilizzano animazioni per illustrare le tecniche fondamentali. Mentre Andy Puddicombe, l'istruttore di Headspace, ha uno stile rilassato e di facile comprensione, rendendo l'esperienza ancora più piacevole.

Personalmente, ho utilizzato questa app per oltre un anno e mezzo come mia fonte quotidiana di meditazione. Essendo una delle prime app che ho provato, la raccomando vivamente a chiunque voglia iniziare il proprio percorso verso la meditazione mindfulness.

p.s. Per gli amanti della lettura, consiglio di esplorare anche alcuni dei libri di Andy Puddicombe, come "Libera la mente", "Mindful eating" e "Introduzione alla guida mindfulness".

Ecco uno dei suoi famosi discorsi TED sulla mindfulness:

Calm - IOS/Android

Calm è unaltra applicazione dedicata alla meditazione che offre un'esperienza leggermente diversa rispetto ad altre app come Headspace. Tuttavia, mantiene comunque un design esteticamente gradevole. Non è un caso che sia stata insignita del premio come migliore app dell'anno da Apple nel 2017.

Questa app ti permette di scegliere tra diverse sessioni di meditazione guidata, offrendoti la possibilità di selezionare anche se desideri avere musica di sottofondo. Inoltre, Calm mette a disposizione una serie di narrazioni appositamente studiate per favorire il sonno.

Una delle caratteristiche più apprezzabili di Calm è la voce rilassante di Tamara Levitt, che ti accompagna durante le sessioni. Personalmente, ritengo che Calm sia un'app di alta qualità che può supportare e arricchire la tua pratica quotidiana di meditazione. L'ho utilizzata per oltre un anno, dopo aver sperimentato altre app come Headspace. Per me, Calm è come un amico di lunga data, ideale per coloro che hanno già avuto qualche esperienza con la meditazione in passato.

Oak - iOS/Android

Oak è una delle app più eleganti e semplici dal punto di vista estetico. Non ha molte funzionalità, il che potrebbe non essere adatta a tutti, ma se hai già familiarità con i principi della mindfulness, può essere perfetta per te.

L'app offre un timer e la possibilità di impostare suoni di campane tibetane a intervalli personalizzati. Attualmente la utilizzo regolarmente e devo aggiungere che, al momento, è gratuita. Tuttavia, nell'app è disponibile un corso di meditazione Mantra a pagamento. Ovviamente, se il tuo obiettivo è seguire un approccio mindfulness, le funzionalità gratuite potrebbero essere sufficienti.

InsightTimer - iOS/Android

Rispetto alle altre app, InsightTimer si vanta di avere il catalogo più ampio di sessioni di meditazione guidata, con oltre 30.000 titoli. Da un lato, offre una vasta selezione di meditazioni gratuite con diversi insegnanti. Questo può essere considerato un vantaggio o uno svantaggio, a seconda del punto di vista. In ogni caso, se ti annoi ad ascoltare sempre la stessa voce, qui troverai centinaia di meditazioni in italiano, il che può essere un plus.

Personalmente, poiché mi concentro principalmente sulla filosofia mindfulness e sono familiare con le sue tecniche, non ho mai sentito la necessità di dover scegliere tra le varie opzioni disponibili.

Ciò che ho apprezzato maggiormente di questa app è la possibilità di programmare sessioni di meditazione non guidata, consentendoti di impostare diverse campane tibetane a intervalli regolari. Ad esempio, puoi personalizzare il suono delle campane secondo le tue preferenze.

Conclusione

In conclusione, la pratica della meditazione mindfulness può apportare numerosi benefici alla nostra vita, migliorando la nostra salute mentale, riducendo lo stress e aumentando la nostra consapevolezza.

Le app per la meditazione presentate in questo articolo offrono un supporto prezioso per iniziare e mantenere una pratica quotidiana. Ognuna di esse ha caratteristiche uniche, consentendo ai principianti di imparare le tecniche di base e ai praticanti esperti di approfondire la loro conoscenza.

Scegliere l'app che si adatta meglio alle proprie esigenze e preferenze è il primo passo per avviarsi verso un cammino di consapevolezza e benessere. Che tu sia un novizio o un esperto, l'importante è iniziare e sperimentare personalmente i benefici di questa pratica millenaria.

Non esitare dunque a provare diverse app e scoprire quale risuona meglio con te. Immergiti nell'esperienza e lasciati trasportare verso una vita più equilibrata, serena e consapevole.

Namasté 🙏

Condividere è prendersi cura ❤️
Commenti
ti potrebbero interessare: Minovista
Indice dei contenuti

💌 Unisciti alla Newsletter

Non lasciarti sfuggire i miei consigli per la produttività, letture consigliate📚, strumenti per massimizzare l'efficienza lavorativa👨🏼‍💻, life hacks, ispirazioni di design visivo🧑‍🎨 e approfondimenti tech.

Ottimo! L'iscrizione è avvenuta con successo.

Bentornato! Ti sei iscritto con successo.

Ti sei iscritto con successo a Minovista.

Successo! Controlla la tua email per il link magico per l'accesso.

Successo! I dati di fatturazione sono stati aggiornati.

La fatturazione non è stata aggiornata.