Comprendo che gestire gli affari quotidiani tra lavoro e vita privata non è sempre facile e che nella nostra società trovare quei 15 minuti di calma per se stessi è veramente un lusso.
Ho deciso di condividere con te due righe sulla meditazione mindfulness, in quanto negli anni avevo notato che mi ha cambiato drasticamente la qualità di vita e credo tuttora che potrebbe fare anche a tuo caso.
Ti invito quindi di seguirmi nella lettura così ti spiego meglio di cosa si tratta..
Che cos'è la meditazione mindfulness?
Praticare la meditazione mindfulness significa coltivare consapevolezza in maniera intenzionale e compassionevole. In poche parole implica riservare del tempo nella mia giornata dove posso prestare attenzione ai pensieri, alle sensazioni fisiche e all'ambiente, senza sentire costantemente la necessità di giudicare ciò che sta accadendo.
Immagina di essere uno spettatore imparziale che osserva attentamente da un angolo senza intervenire.
In poche parole, mindfulness significa:
Assistere a ciò che accade nel tempo presente senza intervenire o correggere l’accaduto.
Essendo comunque scettico, Il mio dubbio iniziale era quello di non finire in un dogma. Poi, facendo i miei compiti, avevo capito che la meditazione mindfulness non ha nulla a che fare con il dogmatismo.
Da oltre 5 anni quindi ho iniziato a praticare la meditazione mindfulness in sessioni quotidiane con un periodo variabile tra 15 e 20 minuti. Oggi non posso fare altro che ringraziare le scelte che avevo fatto nel passato perché il risultato è stato veramente appagante.
Quali sono i benefici della meditazione nel lungo periodo?
A prescindere da quello che raccontano alcune ricerche, ecco qui i benefici che ho riscontrato già subito dopo i miei primi 4-5 mesi di meditazione:
- miglioramento della qualità del sonno
- riduzione dello stress e dell'ansia (riducendo la produzione di cortisolo, l'ormone dello stress)
- diminuzione delle ricadute di depressione (spesso presenti nei mesi invernali)
- abbassamento della pressione sanguigna
- potenziamento delle capacità cognitive e attentive.
- sviluppo delle abilità che promuovo la felicità e la compassione.
- aumento della neuroplasticità (ovvero la capacità del cervello di modificarsi dal punto di vista strutturale e funzionale)
- aumento nelle prestazioni di studio, lettura e lavoro
Pensa che qualche tempo fa, su Quora, qualcuno mi aveva fatto la seguente domanda:
Credete che la meditazione possa veramente aiutare lo sviluppo mentale, fisico e spirituale?
Se vuoi sapere cosa succede nella tua mente durante una sessione mindfulness quotidiana allora ti consiglio di dare un'occhiata alla mia risposta qui.
Andiamo ora a vedere quali sono gli strumenti più utilizzati per la meditazione mindfulness.
La meditazione mindfulness guidata
Esperti non si nasce quindi per questo motivo qualcuno aveva già pensato di sviluppare delle app apposta per svolgere questa pratica. Negli anni ho sempre adoperato le app al posto della sveglia per questioni di comodità.
Alcune di loro offrono inoltre un percorso guidato di meditazione come poi andremo a vedere nel dettaglio. Le app sono quindi utilissime per chiunque sta approcciando il mondo della meditazione da principiante ma anche per chi già lo conosce e vorrebbe proseguire.
Detto questo.
Ecco qui alcune delle caratteristiche secondo quali ho scelto queste app che ti propongo.
- Estetica/Design. Secondo me un ottimo design può sempre suscitare interesse quindi rende l'utilizzo dell'app qualcosa che non vedi l'ora di adoperare. Ho sempre scelto app esteticamente ben fatte per questa ragione.
- Facilità di utilizzo. Un'ottima app per la meditazione deve toglierti di mezzo tutto ciò che diventa superfluo, semplificando quindi la tua esperienza.
- Aggiornamento periodico. Molte delle app spariscono nel raggio di qualche mese se non settimane. Se quindi vuoi integrare un’app nella tua routine quotidiana devi scegliere qualcosa che persiste nel tempo. Questo singolo criterio ristringe la mia lista.
- Esperienza personale. Tutte le app che consiglio qui, sono app che io stesso utilizzo. Alcune di loro tra l’altro da anni. Sappi quindi che non è una lista di app prese a caso dalle pagine Google ma qualcosa di personale e autentico.
Le 4 migliori app che ti propongo
01. Headspace - iOS/Android
Le sessioni quotidiane presenti in questa fantastica app forniscono un'eccezionale stile educativo, molto facile da progredire. Ad esempio, una volta terminato il primo corso base composto di 10 sessioni, ti verrà mostrato un altro corso più intensivo di altre 10 sessioni, seguito da un terzo corso per richiudere così la maggior parte dei concetti dietro la meditazione mindfulness . Questo dura un mese intero.
Sei evidentemente libero di saltare e iniziare qualunque altro corso desideri, ma se non sei sicuro di cosa fare in seguito, sappi che Headspace ti mette a disposizione un ottimo strumento per guidarti.
Se devo scegliere una cosa che mi è piaciuta di più in questa applicazione allora sono i brevi video che insegnano le tecniche di base tramite animazioni. L’istruttore di Headspace è Andy Puddicombe e ha uno stile molto rilassato e facile da seguire. Ecco qui uno dei suoi famosi discorsi TED sulla mindfulness:
Per i lettori voraci consiglio di dare un'occhiata anche ad alcuni dei suoi libri come Libera la mente, Mindful eating oppure introduzione alla guida mindfulness.
Io personalmente avevo usato questa app per più di un anno e mezzo per la mia dose giornaliera di meditazione. È stata tra l'altro una delle prime app con quali ho iniziato ed è per quello che la consiglio vivamente a chiunque vorrebbe iniziare il suo primo percorso verso la meditazione mindfulness.
02. Calm - IOS/Android
Calm è un'altra app fatta apposta per la meditazione con un design leggermente diverso da quello di Headspace, seppur devo dire mantiene comunque un bel aspetto estetico. Viene tra l’altro nominata da parte Apple nel 2017 come la miglior app dell'anno. Qui puoi scegliere tra varie sessioni di meditazioni guidate con o senza musica di sottofondo. Ci sono poi una serie di narrazioni adatte per il sonno.
La voce principale di Calm è quella di Tamara Levitt, molto rilassante tra l'altro. Nella mia ottica, Calm è una di quelle app di alta qualità che può aiutarti a sostenere la tua abitudine quotidiana di meditazione. Questa app l'ho usata per un anno e qualche mese dopo aver fatto le mie prime esperienze con Headspace. Diciamo che trovo calm come un vecchio amico, addatto per chi ha già avuto un approccio con la meditazione nel passato.
03. Oak - iOS/Android
Una delle app più semplici e ben fatte esteticamente. Non può piacere a tutti in quando non ne ha tante funzionalità. Hai a tua disposizione un timer e puoi impostare il suono di alcune campane tibetane a vari intervalli. Direi che va benissimo per tutti coloro che hanno appreso le fondamenta della filosofia mindfulness. Io attualmente la uso quotidianamente. Devo inoltre aggiungere che per ora non costa nulla ma offre comunque un corso di meditazione Mantra disponibile in cambio di un piccolo compenso. Il set di funzionalità disponibili gratuitamente può invece bastare se lo scopo è quello di seguire l'approccio mindfulness.
04. InsightTimer - iOS/Android
A differenza delle altre app, InsightTimer sostiene di avere il catalogo più vasto quando si tratta di sessioni di meditazioni guidate con oltre 30.0000 titoli. Da un lato c'è una vasta selezione di meditazioni gratuite con una varietà di istruttori. Questo però può essere un segno positivo oppure negativo. Il fatto sta che tutto ciò dipende dalla tua prospettiva. Evidentemente qui troveresti centinaia di meditazioni in italiano quindi è un vantaggio se di solito ti annoi ad ascoltare sempre la stessa persona.
Personalmente siccome seguo soltanto la filosofia mindfulness e sono molto familiare con le sue tecniche non ho mai avuto la necessità di dover scegliere tra le varie opzioni. Quello che ho apprezzato di più su questa app è il fatto che consente di programmare una sessione mindfulness non guidata permettendoti di far suonare diverse campane a intervalli regolari. Per esempio puoi scegliere e personalizzare il suono di varie campane tibetane.
Concludo qui con le app per la meditazione in quanto sicuramente non serve avere troppe scelte ma bensì poche e buone.
Altre due app che avevo trovato utili per il benessere quotidiano sono queste:
- WaterMinder. Questa app è utile per monitorare l’acqua che bevi durante la tua giornata. Una delle cose che spesso ci dimentichiamo è quella di restare ben idratati durante la giornata.
- DarkNoise. È una app disponibile soltanto per iOS che ti permette di riprodurre oltre 30 suoni di rumore ambientale. La trovo utile per la concentrazione, studio e sonno. Per chi invece possiede un dispositivo Android consiglio Noisli come alternativa.