Negli anni mi sono sempre posto la seguente domanda, ovvero come dormire bene? Ed è così che dal 2015 iniziai a tracciare in maniera seria il mio sonno. Forse un po' ossessiva direi 🤣.
Evidentemente, dopo all'incirca 5 anni di monitoraggio del sonno, sono arrivato ad alcune conclusioni che oggi vorrei condividere con te.
Sei pronto per scoprire i segreti di una notte di sonno rigenerante? Allora continua a leggere!
1) Stabilisci una routine di sonno regolare ⏱
Per migliorare la qualità del sonno, è fondamentale stabilire una routine costante, andando a dormire approssimativamente alla stessa ora ogni notte. In questo modo, il tuo corpo si abituerà a un ritmo sonno-veglia regolare, favorendo un riposo ottimale.
2) Limita il consumo di alcol serale 🍷
Anche se l'alcol può sembrare inizialmente sedativo e aiutare ad addormentarsi più velocemente, può interferire con la qualità complessiva del sonno. Bere alcol prima di coricarsi può causare disturbi nel ciclo del sonno, lasciandoti stanco e poco riposato il giorno successivo.
3) Limita l'uso dello smartphone prima di dormire 📲
La luce blu emessa dallo schermo del cellulare può interferire con la qualità del sonno, inibendo la produzione di melatonina. Per favorire un sonno più riposante, è consigliabile spegnere il cellulare almeno un'ora prima di coricarsi. Anche se può sembrare difficile, è un passo fondamentale per migliorare la qualità del sonno.
4) Mantieni la camera fresca e al buio ䷣
Mantenere una temperatura fresca intorno ai 18-20°C favorisce un sonno più rigenerante, mentre l'oscurità totale aiuta il tuo corpo a rilassarsi. Se necessario, utilizza una mascherina per gli occhi per garantire un'oscurità completa durante la notte.
5) Trova il materasso perfetto per te 🛌
Investire in un materasso adatto alle tue esigenze è fondamentale per garantire un sonno di qualità. Non è necessario spendere una fortuna: ci sono opzioni come la linea memory che offrono prodotti di ottima qualità a un prezzo accessibile. Ricorda che la scelta del materasso dipende dalle tue preferenze personali: alcuni preferiscono una superficie rigida, mentre altri optano per un comfort più morbido. Assicurati solo di evitare un materasso di scarsa qualità, poiché un sonno disturbato influisce negativamente sul tuo benessere generale.
6) La meditazione favorisce il rilassamento🧘🏻♂️
La pratica della meditazione guidata favorisce il rilassamento e aiuta a creare un ambiente ideale per il sonno. Combinare la meditazione con un'attività fisica costante, come una passeggiata di 5-7 km al giorno, è un ottimo rimedio naturale per ottenere un sonno di qualità.
7) Prova il rumore bianco 🎧
Sperimenta con il rumore bianco, come i suoni rilassanti della pioggia o del vento, per favorire un ambiente tranquillo per il sonno. App come Endel, Noisli e DarkNoise offrono una varietà di suoni che potrebbero portare risultati soddisfacenti per il tuo riposo.
Attento alle allergie di stagione!!! 🤧
Fai attenzione alle allergie stagionali che possono causare disturbi del sonno, portando a irritabilità e stanchezza durante il giorno. Tieni presente che gli antistaminici possono avere effetti collaterali, quindi è importante informarsi adeguatamente.
Conclusione
Prima di concludere, se sei interessato ad approfondire gli argomenti legati al sonno, ti consiglio di dare un'occhiata a un corso accademico tenuto dal prof. Dott. Craig Heller, disponibile qui (solo in inglese).
Ti suggerisco anche di esplorare il libro "Il potere del quando" che affronta il tema dell'orologio biologico. Se vuoi invece scoprire il tuo cronotipo, puoi provare il quiz del dott. Michael Breus (disponibile qui solo in inglese).
Chiudo invece con una curiosità: sai che la valeriana e la camomilla non hanno alcun effetto sul sonno, tanto quanto una pillola placebo?