Nell'era digitale in cui viviamo, gli abbonamenti digitali sono diventati parte integrante delle nostre vite. Che si tratti di streaming video, musica, software o servizi di cloud storage, sempre più persone si affidano a questi abbonamenti per soddisfare le proprie esigenze e passioni. Tuttavia, spesso ci si dimentica di valutare attentamente quanto si sta spendendo ogni mese per questi servizi.
Infatti, recentemente, mi sono impegnato a ridurre il numero di abbonamenti a cui ero iscritto e devo dirti che è stata un'esperienza illuminante. Questo processo di selezione mi ha aiutato a individuare le aree in cui stavo potenzialmente sprecando denaro, ma ha anche avuto un impatto significativo sulla mia prospettiva.
Ecco intanto quattro solide motivazioni per investire in abbonamenti digitali che ne valgono davvero la pena:
- Aumento della produttività: Gli abbonamenti digitali hanno il potere di far schizzare la tua produttività alle stelle. Con strumenti specializzati e risorse mirate, potrai ottimizzare le tue attività e ottenere risultati straordinari.
- Servizio di qualità: Gli abbonamenti digitali offrono un'esperienza di valore che non puoi trovare altrove. Grazie a contenuti esclusivi, servizi personalizzati e vantaggi riservati agli abbonati, potrai godere di un livello superiore di qualità e raffinatezza.
- Liberi da pubblicità: Uno dei grandi vantaggi degli abbonamenti digitali è l'assenza totale di fastidiose pubblicità. Potrai navigare senza interruzioni, concentrarti sulle tue attività e goderti un'esperienza digitale priva di distrazioni indesiderate.
- Contributo alla crescita personale a lungo termine: Gli abbonamenti digitali contribuiscono in modo significativo alla tua crescita personale nel medio e lungo termine. Attraverso corsi online, piattaforme di apprendimento o strumenti di sviluppo professionale, potrai ampliare le tue competenze, acquisire nuove conoscenze e migliorare costantemente te stesso.
Ecco invece una panoramica di quanto spendo ogni mese:
- Adobe Creative (circa 15 €/mese) Una suite di strumenti per la creazione di elementi grafici, font personalizzati, fotoritocco avanzato e molto altro ancora.
- Amazon Prime (4,99€/mese) Oltre alle spedizioni veloci, l'abbonamento offre numerosi altri vantaggi esclusivi.
- YouTube Premium (8 €/mese) La versione premium di YouTube elimina le interruzioni pubblicitarie, offrendo un'esperienza di visione senza interruzioni.
- Apple TV+ (4,99€/mese) Avevo sottoscritto un abbonamento apple tv per accedere alle produzioni Apple Original come: See, Tehran e Scissione.
- Milanote (7,32 €/mese) La mia lavagna digitale che uso per l'incubazione delle idee e la gestione dei progetti. Ho discusso qui nel dettaglio il concetto Idea Factory.
- iCloud+ (2,99 €/mese) Oltre a fornire spazio di archiviazione aggiuntivo, offre funzionalità come un dominio email personalizzato e iCloud Private Relay.
- Mymind (5,50 €/mese). È il mio magazzino di idee. Una semplice app che mi permette di raccogliere tutte le idee in un unico posto. La uso per la gestione della conoscenza personale PKM.
- CleanMyMac X (3,30 €/mese) Un'app per mantenere pulito il proprio Mac e rimuovere i file inutili.
- Tweetbot (0,99 €/mese)Un newsreader per Twitter senza pubblicità.
- LifeCycle (0,90 €/mese) Un'app per tenere traccia del proprio tempo e delle attività svolte.
- Squarespace (17€/mese) Una soluzione completa per la creazione di siti web aziendali, blog e-commerce.
Il totale approssimativo di queste sottoscrizioni ammonta a circa 71,02 € al mese. E tu? Hai mai calcolato quanto spendi ogni mese per gli abbonamenti digitali?
Fammi sapere nei commenti :)