Consigli di lettura

I migliori libri che ho letto nel 2017 - Consigli lettura

Un anno di lettura. La lista dei libri più belli che ho letto durante il 2017
Constantin Minov 3 min lettura
I migliori libri che ho letto nel 2017 - Consigli lettura

L’anno scorso ho provato a leggere 50+ libri e ho imparato alcune cose molto importanti sulla lettura e vita in generale. Quest’anno ho deciso di focalizzarmi su meno libri con un maggior numero di pagine 📚.

Ecco qui dunque la lista con i migliori libri che ho letto nel 2017.

Le migliori biografie

Winston Churchill

Perche Winston?

Ho scelto i 3 volumi su Winston Churchill per capire meglio cosa vuol dire fallire nonostante i tentativi consecutivi di più di 20 anni di lavoro per raggiungere il suo obiettivo.

Devo ammettere, è  stata una lettura lunga, bella e comprensibile.

Ho rivisto nel dettaglio la transazione dall'epoca vittoriana alla dissoluzione del impero britannico. Ho visto in prima fila la seconda guerra mondiale e ho assistito alla divisione dell’Europa in due sfere di influenze distinte (la parte alleata agli Stati Uniti e quella alleata all’Unione Sovietica)

Ho assistito a un’infanzia traumatizzata, quella di un ragazzino costantemente alla ricerca di amore e approvazione da parte dei genitori quasi sempre assenti. Un’infanzia che poi spinge Winston ad oltrepassare i limiti, a non mollare nonostante i 20 anni passati tra tentativi e fallimenti.

Winston Churchill è un bambino abbandonato, un soldato in prima linea, un uomo con pochi amici, un giornalista, uno scrittore con Premio Nobel per la letteratura, un pittore, un leader politico, il primo ministro del Regno Unito!

Stoicismo

The daily stoic by Ryan Holiday

Se vuoi un libro sulla filosofia semplice, chiaro, comprensibile e pratico allora l'hai appena trovato.

Questo libro è un calendario. Ci ho messo un’anno a leggerlo.

Un concetto al giorno, una frase di saggezza ogni mattina su come vivere meglio la vita in grado di farti penetrare nel profondo del cuore. Un amico invisibile, una lezione da mettere subito nella pratica. Un passo avanti per sviluppare la resilienza.

Te lo consiglio vivamente!!

I migliori libri nella lingua italiana

Lavoro, dunque scrivo! (Creare testi che funzionano per carta e schermi di Luisa Carrada)

Il linguaggio delle publiche amministrazioni oggi nel digitale rimane invariato, con pieno di verbi al gerundio strutturati in frasi dense e complesse.

Ci vorrebbe un crittoanalista programmatore per fare una traduzione semplice e chiara in un linguaggio naturale.

Se invece chiedessimo  un’amministrazione di spiegarci "che ore sono ?" La  risposta, probabilmente, occuperebbe dieci righe in gerundio.

Infatti per rispondere a tutte queste complessità Luisa Carrada ha scritto un ottimo libro intitolato Lavoro, dunque scrivo!. Un manuale indispensabile per chi vive e lavora nell’era digitale.

Questo libro ti aiuta a trovare le parole giuste per comunicare quello che vuoi dire ed è rivolto a chiunque vuole esprimere in parole chiare e comprensibili qualsiasi concetto.

I cretini non sono mai eleganti: Giorgio Armani in parole sue.

Per conoscere cosa c’e  veramente dietro Armani basterebbe leggere questo semplice libro.

Armani è un perfezionista, e molti ritengono forse che  dietro  quello che sta facendo si  tratti di una cosa frivola, divertente, piena di vizi, con torrenti di alcol e fiumi di cocaina.

Ma ciò che molti non sanno  e che il  successo di Giorgio Armani è  dovuto a tanto lavoro, all’azione continua da parte sua, alla persistenza.

Molti forse non sanno che nonostante la sua eta, Giorgio Armani è  il primo ad essere presente al mattino presto e ultimo ad uscire la sera quando ormai tutti i dipendenti sono già andati via.

“Molta gente desidera una vita straordinaria, ricca, all’insegna della fama e del lusso, che deve essere fatta necessariamente di momenti spettacolari.

In realtà, oggi, il vero lusso non è qualcosa di materiale, ma uno stato mentale che ti permette di vivere la quotidianità in modo speciale, autentico.”

— GIORGIO ARMANI.

Miglior libro sulla cultura italiana

The Italians by John Hooper

Vivo in Italia da tempo ma vedo Italia con una nuance diversa dagli italiani in quanto posso confrontarla con altri posti dove ho vissuto.

Ho scelto questo libro per avere un’opinione più oggettiva sulla cultura e il popolo italiano .

Infatti, John ci descrive l’Italia dal punto di vista di un personaggio che vive in Italia ma non è italiano.

la morale della favole è che l'Italia vista dagli italiani ha un colore diverso dall’Italia vista da un insider.

Quando parliamo di noi stessi ci piace parlare solo del bene. Quando invece qualcuno parla di noi vede subito anche i difetti che ci sfuggono.

Se sei veramente interessato alle diversità culturali, questo è  un ottimo libro da leggere.

Letture varie: produttività, marketing, business, storia

Condividere è prendersi cura ❤️
Commenti
ti potrebbero interessare: Minov Blog
Indice dei contenuti

💌 Newsletter: Resta aggiornato!!!

Nella newsletter condivido suggerimenti pratici sulla produttività, letture consigliate📚, strumenti per migliorare l'efficienza del tuo lavoro 👨🏼‍💻, contenuti su design visivo 🧑‍🎨 e approfondimenti più importanti del mondo tech.

Ottimo! L'iscrizione è avvenuta con successo.

Bentornato! Ti sei iscritto con successo.

Ti sei iscritto con successo a Minov Blog.

Successo! Controlla la tua email per il link magico per l'accesso.

Successo! I dati di fatturazione sono stati aggiornati.

La fatturazione non è stata aggiornata.