Qui trovi una lista completa dei vari libri che avevo letto durante il lockdown tra marzo - settembre 2020 su temi come: psicologia, arte, biografia, scienze sociali, filosofia, self-help, mitologia, storia, politica, fotografia.
📚😷 Libri e lockdown: Marzo 2020
📖 Famiglia e autorità di Francesco Colucci e Dana Baumrind - genere: psicologia
Uno dei concetti in cui mi sono imbattuto ultimamente è la genitorialità. Ho scoperto che praticamente la classe sociale insieme alla cultura e il reddito percepito, hanno un impatto molto forte su quali metodi i genitori adottano per l'educazione dei loro figli.
La psicologa Diana Baumrind aveva identificato tre principali stili genitoriali:
- Stile autoritario. Il genitore è autoritario e rigido, duro ed esigente. La punizione viene spesso usata per promuovere l’obbedienza. Il bambino al contrario, non comprende perché le regole esistono quindi non sa nemmeno perché deve obbedire, spesso lo fa per paura. Molti genitori abusivi di solito rientrano in questa categoria.
- Stile permissivo. Qui il genitore è più indulgente, forse in maniera eccessiva. Applica poca o nessuna punizione. Dato che qui le norme solo poco esplicite, questo è il profilo più adatto per far crescere il cosiddetto bambino "viziato”.
- Stile autorevole. Secondo Baumrind, questo sarebbe lo stile genitoriale giusto per crescere i bambini. Questo stile viene caratterizzato da un livello medio di reattività. Il genitore quindi risponde ai bisogni del bambino ma nello stesso tempo comunica in maniera esplicita le regole. Dall’altro lato il bambino conosce bene perché le regole esistono e perché dovrebbero essere rispettate. L’atmosfera di comunicazione tra il genitore-figlio è bilanciata.
Per ulteriori approfondimenti ti consiglio vivamente di leggere anche questo libro di John Medina dove spiega nel dettaglio questi temi.
📖 Impro: Improvisation and the Theatre - genere: psicologia, arte
Molti dei nostri comportamenti sono guidati dal desiderio di raggiungere un determinato livello di status rispetto a quelli che ci circondano. Fin qui ci sta, ed natura umana. Questo libro parla di come affidarsi all'improvvisazione per eccellere in determinate situazioni. I temi trattati potrebbero essere riassunti nelle parole di Machiavelli: "Ognun vede quel che tu pari. Pochi sentono quel che tu sei."
📖 The War of Art (La guerra dell’arte) - genere: psicologia, arte
Se vuoi un libro motivazionale per liberare il genio creativo che si trova dentro di te allora l’hai appena trovato.
Spesso è la resistenza ciò che ci impedisce di sederci e fare il lavoro. Parlo appunto del lavoro creativo. Molti di noi abbiamo due vite; la vita che viviamo prima di diventare professionisti e la seconda che inizia dopo. La resistenza, al contrario, odia quando diventiamo professionisti nel nostro mestiere d'arte. La resistenza non può essere vista, toccata, ascoltata, odorata, eppure si fa sentire. È una forza repellente e negativa. Il suo scopo è di allontanarci, distrarci, impedirci di fare il nostro lavoro. Questo libro ci insegna come combattere la guerra e sconfiggere questo nemico in ognuno di noi.
📖 Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani - genere: biografie, arte

Qualche settimana fa (quasi prima del lockdown) ho visitato Firenze, e per la prima volta sono finalmente riuscito ad ammirare uno dei più grandi capolavori mai creati dall'umanità, il David di Michelangelo.
Evidentemente non potevo visitare Firenze senza leggere questo libro. Diciamo che questo è il primo libro organico di storia dell'arte, di notizie biografiche degli artisti, a cavallo tra Medioevo e Rinascimento. Devo aggiungere che non ci avevo nemmeno fatto caso quando sono arrivato all'ultima pagina.
📚😷 Libri e lockdown: Aprile 2020
📖 The Unthinkable - genere: psicologia
Spesso chi sopravvive e chi muore in una situazione di disastro deriva principalmente da alcune caratteristiche base come queste:
- In primo luogo dovresti stare informato perché eventualmente potrebbe capitarti di dover ignorare tutto ciò che ti dicono i responsabili in carico durante una situazione di disastro.
- In secondo luogo devi tenerti pronto perché potrebbe essere essenziale prendere iniziativa.
- In terzo luogo dovresti massimizzare la fiducia in te stesso e percepire la responsabilità di essere il capitano della tua nave, del tuo destino.
📖 Interaction of Color - genere arte
Concepito come manuale didattico per artisti, istruttori e studenti, questo libro presenta la spiegazione di Albers sui complessi principi della teoria del colore. Per usare il colore in modo efficace bisogna riconoscere che il colore inganna continuamente. Innanzitutto quello che si deve imparare è che lo stesso colore evoca innumerevoli letture.
Ecco qui un esperimento che avevo fatto questi giorni sul mio iPad prendendo qualche spunto dal libro 👇


Leggere questo libro ti insegnerà come e perché guardare il mondo partendo da una prospettiva diversa. L'esperienza insegna che nella percezione visiva c'è una discrepanza tra fatto fisico ed effetto psichico. Ciò che conta qui non è la cosiddetta conoscenza dei fatti, ma la visione, l'arte di vedere.
📖 L'arte del colore - genere: arte
Una guida pratica all'uso dei colori. . Qui imparerai a conoscere le diverse proprietà del colore come tonalità, luminosità e saturazione. Il libro apre inoltre le porte verso una serie di esercizi pratici. Ed è qui che secondo me si riconoscono i suoi frutti. Devo dire che il metodo di insegnamento proposto da Betty Edwards è uno tra i più intuitivi che ho trovato. A questo punto ti chiederai, va bene ma a cosa mi serve conoscere tutti questi dettagli sui colori? Beh, settori come make-up, web design, marketing, moda, pittura, fotografia, basano le loro fondamenta sui colori. Conoscere dunque il linguaggio del colore come puoi vedere porta decisamente un valore aggiunto e arricchisce nello stesso tempo il bagaglio di competenze.
Restando sempre sul tema, per chiudere il cerchio di questa fantastica lettura sintopica, ho deciso di acquistare su Amazon ancora due libri secondo me importanti, Color Choices e Color and Light . Insomma, la quarantena potrebbe allungarsi quindi secondo me questo è il miglior tempo extra che andrebbe investito per imparare qualcosa .
📖 Caravaggio, l'opera completa - genere: arte, biografico
Per chi desidera conoscere come viene usata la luce oggi per gli effetti speciali nelle produzioni fotografiche non può non studiare Caravaggio o Rembrandt, sopratutto se la ritrattistica diventa poi uno dei tuoi hobby.
Questa è un'ottima biografia di Caravaggio insieme a una descrizione dettagliata delle sue opere da dove iniziare.
Ma a parte le tematiche legate all'arte, ecco qui uno spunto interessante che avevo trovato nel libro. Cito:
Nel 1577, per sfuggire alla peste, la famiglia Merisi lasciò Milano per tornare al paese, tuttavia il padre contrasse la malattia ed ivi morì dopo poco tempo.
A Milano era scoppiata la peste di San Carlo verso maggio e imperversò fino a ottobre con circa 100 morti al giorno. Alla fine si contarono 15 mila morti, due terzi della città. Guarda a caso sto leggendo questo libro durante un'altra pandemia in essere quindi il tema mi fa riflettere. Il punto è che le pandemie sono state una costante nella storia del mondo, inoltre i virus sono sempre esistiti quindi l’umanità convive in un disaggio del genere non da oggi
Ricorda un po' diciamo i nostri tempi del lockdown, vero? 😷🦠
📚😷 Libri e lockdown: Maggio 2020
📖 Reasons and Persons - genere filosofia
Immagina una serie di scenari in cui sei costretto a prendere in considerazione domande come queste:
Sarebbe etico lasciar morire una persona per garantire a un milione di altre persone non vivere più in una povertà atroce? Che dire invece di lasciar morire una persona per garantire a un milione di persone sentirsi felici e in salute nella loro vita? È se facciamo felici soltanto mille persone anziché un milione, sarebbe lo stesso etico dal punto di vista morale?
Anche se la persona che muore è anziana oppure già malata? È se invece questa persona fosse un criminale? Sarebbe lo stesso una scelta etica per fare felici gli altri? E se fosse un bambino innocente? Cosa ne pensi invece se fosse una persona scelta a caso?
Quando, allora, moralmente parlando, sarebbe razionale lasciar morire una persona per garantire la felicita di altre dieci, mille oppure milioni di persone? Beh, non ti resta che leggere questo ottimo libro per trovare un confronto a queste domande. Il libro praticamente sfida alcune delle nostre convinzioni sulla razionalità, la moralità e l'identità personale in generale.
📖 Isaac Newton di James Gleick - genere: biografie
Ecco qui un’altra ottima lettura che sinceramente non mi aspettavo di fare. Il libro, è uscito fuori dalle mie letture precedenti sulla teoria dei colori.
Leggendo questo libro scopro che la teoria di Newton della gravità insieme alla teoria dei colori è stata formulata per via sperimentale durante la quarantena a casa di sua madre nel 1666. Parliamo della grande peste che in quel periodo aveva colpito l’Inghilterra. Eppure per Newton era fondamentale questo disaggio anche se lo aveva costretto al letargo. Per lui la quarantena non poteva significare altro che un periodo di crescita, di prosperità.
Il che mi porta al seguente pensiero 🤔
Non è che poi il mondo potrebbe migliorare a causa di una crisi? Per esempio, il COVID ha finalmente portato un’altra volta la tranquillità nella mia vita! Ora come ora, non so se mi va di ritornare alla vecchia normalità! Forse per qualche ragione inizia a piacermi la nuova!
Devo avvertirti che il libro tratta alcuni aspetti scientifici quindi può piacere come può annoiare in alcuni passaggi. Intanto ti auguro una buona lettura!
📖 Conspiracy Theories di Joseph E. Uscinski - genere: scienze sociali
Ogni crisi porta dietro una teoria del complotto. Il coronavirus sta infettando per esempio YouTube in questo periodo con una serie di teorie cospirazionali. Per lungo tempo ero di parere che le persone che credono in queste teorie, devono essere da qualche parte psicologicamente e mentalmente mediocre. Sono invece rimasto soppressò quando ho scoperto di recente che addirittura persone intelligenti vengono prese ciecamente dalle teorie del complotto.
Insomma, cosa rende una persona intelligente suscettibile al pensiero cospiratorio?
Nel momento in cui mi ero imbattuto nelle ricerche di Joseph Uscinski, capii di aver trovato la persona che poteva rispondere alla mia domanda. Questo libro spiega il meccanismo dietro le teorie cospirazionali e come mai possono addirittura colpire le persone con un'intelligenza superiore alla media. Un tema molto interessante se ci pensi!
P.s. Nel mentre scrivo, nella settimana mi è arrivato da amazon anche questo libro
📚😷 Libri e lockdown: Giugno 2020
📖 Dalla mia terra alla terra di Sebastião Salgado - genere: biografia, fotografia
Questo libro è spuntato fuori nel momento in cui ho iniziato a leggere la prefazione di Genesi, una delle più importanti opere fotografiche di Salgado.
Cito le parole di Sebastiano:
Ho visto molta sofferenza e grande coraggio, ma soprattutto ho visto violenza e brutalità come non avevo mai immaginato prima. Al termine del progetto, avevo perso tutta la mia fiducia nel futuro dell'umanità.
Per chi non lo sapesse, Salgado è uno dei più grandi fotografi viaggiatori. Nel 1994 fu testimone dell’esodo della popolazione tutsi dal Rwanda dove aveva poi documentato il genocidio, Nel 1995 invece va a documentare la guerra nei Balcani, nello specifico il massacro di Srebrenica.
In questo libro, Salgado si rivela dunque al pubblico anche come scrittore, capace di trascinare il lettore con una prosa coinvolgente, in paesi lontani che sono territori di immensa bellezza ma anche di profonde ingiustizie.
Il libro mi ha fondamentalmente aiutato moltissimo per rispondere ad alcune domande come, perché il male esiste? Come mai i più grandi massacri sono capitati proprio nel cuore di una civilizzazione avanzata? È vero che dietro il nostro sorriso quotidiano siamo dei piccoli delinquenti? Può dunque la burocrazia essere uno strumento per fare del male oppure uccidere in massa? Secondo Hannah Arendt, tutto ciò può succedere e noi, in fin dei conti, non siamo poi così innocenti come sembra.
📖 Un comportamento irragionevole Don McCullin - genere: biografia, fotografia
Ecco qui un'altra biografia che ti propongo di leggere. Qui troverai i reportage di Don McCullin compiuti sui diversi fronti come: Cipro, Congo, Biafra, Sudest asiatico, Irlanda del Nord, Afghanistan, El Salvador e Medio Oriente.
McCullin viene praticamente battezzato come irragionevole dato il suo comportamento fuori dal comune, ovvero la capacità di andare avanti senza considerare paure o riguardi speciali, in situazioni pericolose o scabrose, pur di testimoniare le storie degli esseri umani, anche i più derelitti e dimenticati.
Questa libro racconta in poche parole la biografia della sua vita, dall'infanzia nei sobborghi di Londra alle sue esperienze da giornalista nei vari fronti di guerra.
📖 The great influenza - genere: storia
Questo è uno quei libri che ognuno di noi dovrebbe leggere nella fase post COVID. Sostanzialmente racconta la storia dell'influenza spagnola del 1918, dove decine di milioni di persone morirono semplicemente perché si sono rifiutati di mettersi in lockdown.
Le città hanno continuato con le attività nonostante gli avvertimenti ricevuti mentre le persone hanno insistito di uscire rifiutandosi di indossare maschere. A un certo punto tutti dissero: È una semplice influenza, cosa vuoi che sia?
È interessante come la storia si ripete e noi commettiamo gli stessi errori! Se prendi un qualsiasi altro libro sulla pandemia, anche un romanzo come La peste di Albert Camus, quello che noterai è un comportamento standard su come sono state affrontate le pandemie nella storia.
All'inizio nessuno vuole parlarne, poi all'improvviso rispondono troppo tardi dopodiché appena l'evento finisce, tutti festeggiano e si dimenticano nel breve dell'accaduto. COVID è già storia per noi! Il mio dubbio pero è questo: Abbiamo davvero imparato una lezione?
📖 The civilizing process - genere: sociologia
Questo è uno dei più grandi capolavori di sociologia dai tempi di Weber. Norbert in questo libro traccia l'evoluzione della civiltà europea sin dal tardo medioevo mettendo in evidenza come ha cambiato la società occidentale negli anni. Ho preso questo libro per rispondere ad alcune domande che brontolavano dentro la mia testa .
Qual è il prezzo reale che paghiamo per civilizzare un popolo? Che cosa significa essere civili e quali sono le basi per considerarsi tale? Quanto ne vale la pena essere civil? Ho un forte dubbio sul fatto che l'uomo sia naturalmente socievole e portato per istinto a fare vita di gruppo. Qui sono più propendo dare retta a Hobbes piuttosto che Aristotele.
📖 Color choices di Stephen Quiller - genere: arte
Questo è uno degli ultimi libri che avevo acquistato sulla teoria dei colori dopo aver letto Albers, Margaret Livingstone e Betty Edwards. Qui troverai la famosa ruota cromatica di Quiller. Infatti il libro stesso è un ottimo manuale guida destinato a tutti gli artisti che sono interessati a capire come sviluppare combinazioni di colori più adatte alle proprie esigenze.
📚😷 Libri e lockdown: Luglio 2020
📖 Siamo fottuti. Ma forse c'è ancora una speranza di Mark Manson, genere self help
Negli anni mi è capitato di leggere molti libri di self help, per poi rendermi conto che tutti erano uguali identici. Insomma, l’obiettivo era quello di promuovere un messaggio abbastanza comune: Segui queste regole, percorri questa strada e sarai felice. Titoli pomposi o meglio dire furbetti che in realtà non rivelavano proprio niente di concreto. Anzi, seppellivano addirittura quel poco di realtà nei miei dintorni.
Ma poi su alcuni consigli, l'anno scorso ho letto un libro che si intitolava proprio cosi 👉 La sottile arte di fare quello che caxxo ti pare, libro che non avrei mai comprato semplicemente per il significato del titolo. E poi è successo qualcosa, mi lasciai andare, aprii Amazon e feci l'ordine. Guarda a caso, è stato il miglior libro di self help passato tra le mie mani negli ultimi anni.
Vedi, Tutti vogliono che tu creda che il segreto di una bella vita richiede avere un ottimo lavoro e una bella macchina oppure semplicemente farsi il culo per arrivare in cima facendo overperforming. Io l'avevo fatto per vari anni e devo essere sincero, nulla è cambiato.
Anzi, facendo overperforming sono finito in ospedale. Avere una camicia stirata con un bel orologio al polso e una cravatta ben annodata non ti trasforma in un essere speciale. Sei sempre quello che eri prima, forse vestito meglio.
Questi due libri cho appena nominato sono una critica a tutto ciò. Il concetto fregarsene non implica essere indifferenti. Fregarsene significa non dare troppa importanza alle cose inutili. I problemi che stiamo affrontando oggi non sono più di carattere materiale ma piuttosto spirituale. In poche parole nonostante gli sbattimenti che portiamo avanti, diventiamo sempre più stacanovisti piuttosto che felici. A fine mi sono portato a casa due domande su cui vorrei riflettere.
Dove stiamo sbagliano? Qual'è dunque la strada che porta alla coltivazione del proprio giardino?
Una piccola nota: Il primo libro l'avevo trovato devo dire scritto meglio rispetto al secondo. Non so se l’autore aveva fretta di pubblicare piuttosto che una questione di scadenza.
📖 La banalità del male di Hannah Arendt, genere: storia, politica
Questo libro è stato scritto per tutti coloro desiderano imparare una lezione dalla storia. Leggendolo ho scoperto Hannah Arendt e devo dire che probabilmente mi fermerò ancora per un po’ a leggere altre sue opere come per esempio Le origini del totalitarismo.
E’ un saggio rivoluzionario con alcuni concetti non facili da accettare.
Ecco qui il mio riassunto in una serie di domande:
In primis, cosa abbiamo imparato dai vari genocidi del passato? La burocrazia è davvero una forma di governo dove tutti sono così impotenti nel agire per libera scelta? È se tutti sono ugualmente impotenti, abbiamo davvero una tirannide senza un tiranno governatore? Il che mi porta alla terza. È possibile uccidere una persona con foglio di carta in un paese con la costituzione pacifista?
L’olocausto della seconda guerra mondiale non credo di aver dato granché valore aggiunto alla civiltà in termini di bastonate alle orecchie se poi vai a vedere eventi futuri come quello del Rwanda tra Tutsi e Hutu e poi ancora quello di Srebrenica nel cuore dell’Europa.
Il che mi porta a un’altra domanda. Nel 2020, abbiamo davvero in atto un modello per anticipare il prossimo genocidio? Secondo Arendt ci stiamo perdendo questo pezzo!
📚😷 Libri e lockdown: Agosto/Settembre 2020
📖 L'eroe dai mille volti di Joseph Campbell - genere: mitologia
Una lettura fondamentale per ogni aspirante scrittore, sviluppatore di giochi, romanziere piuttosto che sceneggiatore cinematografico.
Il libro viene diviso in due parti: una dedicata al viaggio intrapreso dall’eroe e l’altra dedicata alle sue origini.
Campbell ci introduce a un certo punto un termine chiamato monomito. In questo schema comune tutti i miti condividono le stesse basi cross culturali mentre gli eroi rappresentano i nostri modi per affrontare i diversi ostacoli nella vita.
La morale della favola sarebbe questa:
La stessa teoria del monomito è stata applicata da un'ampia varietà di scrittori e artisti moderni nelle loro opere. Per esempio la serie di Guerre stellari trae ispirazione dagli studi sulla mitologia di Joseph Campbell.
📖 Né per fama, né per denaro. Consigli di scrittura e di vita di Anton Cechov
È stato scritto che Tolstoj e Dostoevskij ci castigano per i nostri peccati, mentre Čechov ci parla di quello che è andato storto.
Insomma, questo è uno di quei libri che ogni aspirante scrittore dovrebbe leggere! Le sue pagine, tratte dai diari di viaggio di Čechov sono divise in due sezioni. La prima parte ricopre alcuni consigli pratici sul ruolo dell’intellettuale nella società mentre la seconda parte del libro si focalizza sul viaggio di Čechov a Sachalin.
Qui Čechov prova a descrivere le condizioni di vita delle persone che vivono prigionieri nelle colonie zariste. Una vita durissima in un posto crudele. Sachalin è un’isola che si aggiudica lo "scettro" di capitale del clima peggiore. Chi vive qui vorrebbe andarsene per sempre ma viene bloccato perché prigioniero.
Al colpevole si infliggono quasi sempre trenta o cento bastonate .. scrive Čechov
Il numero non dipende dal reato, bensì da chi ha disposto la punizione, se il capo circondario o il direttore della prigione: il primo ha il potere di affibbiare cento colpi, il secondo può arrivare solo a trenta.
Il contrasto tra vita e morte sta alla base di tutta l’opera poiché Čechov non si risparmia nulla.
Mi rendo conto di aver finito questo libro in un giorno solo. Nonostante la fine mi ha lasciato l'amaro in bocca in alcuni passaggi, sono sempre più convinto che le pagine di Čechov bastonano le orecchie e stringono il cuore là dove c'è bisogno.
Il mio Sancta Sanctorum è il corpo umano, la salute, l'intelletto, l'ingegno, l'inspirazione, l'amore e la libertà più assoluta, l'esser liberi dalla violenza e dalla menzogna, sotto qualunque aspetto si manifestino … scrive Cechov!
Ed è una frase in cui mi ci ritrovo spesso, e vorrei che ci riflettessi un attimo anche tu!