Stavo facendo ordine nelle mie finanze personali di recente e cosi ho iniziato ad abbozzare un’altra lista di libri che ho letto nel passato su un tema molto delicato che chiamerò l'alfabetizzazione finanziaria.
Al giorno d'oggi, il percorso per la libertà finanziaria non è più fantascienza pero ho l’impressione che nonostante ciò, molti individui si sentono imprigionati e non hanno alcun controllo sulla propria vita.
Premesso che essere “liberi” finanziariamente non vuol dire necessariamente essere ricchi, ma avere le risorse sufficienti per fare le proprie scelte di vita secondo i propri standard.
La prima cosa che ho notato è che chiunque in grado di controllare le proprie finanze personali, registra in un modo o nell’altro rendimenti annuali superiori. Davvero, chiunque!
L'educazione finanziaria ti aiuta a migliorare il proprio benessere, a capire le tue priorità nella vita e ad avere una buona capacità critica e di analisi su come stai spendendo il tuo denaro.
Sicuramente i soldi non fanno la felicità ma ti mantengono mentre la cerchi!
Motivo per cui ti lascio 7 libri “fondamentali” per espandere enormemente la tua consapevolezza finanziaria e cogliere le opportunità giuste.
📖 La psicologia dei soldi
Questo secondo me è uno dei migliori libri da leggere per espandere gli orizzonti a 360 gradi sulla visione del denaro.
Innanzitutto perché abbiamo bisogno di soldi? Secondo Housel, il denaro ti permette di avere il controllo sul tuo tempo, un fattore chiave della felicità.
Qui è molto semplice. Quando si ha il controllo sul proprio tempo, si può scegliere cosa fare e quando farlo. Essere dunque padroni della propria vita è importante perché impatta sulla felicità.
Un metodo utile per aumentare il senso di controllo sul tuo tempo, sarebbe determinare quanto vale un'ora per te. In questo modo ti fai un’idea su quanto tempo risparmi facendo pagare qualcuno in cambio di servizi che non vuoi svolgere, per recuperare tempo che avresti comunque perso.
Un’altro concetto interessante è l’approccio verso il denaro. Pensa che due persone ugualmente intelligenti possono avere idee diverse su come risparmiare e investire, solo perché le proprie decisioni finanziarie sono fortemente influenzate dalla loro visione personale del mondo.
Quindi, in sostanza, non basta seguire delle istruzioni per diventare ricchi dato che parte dell'equazione ha che fare con l’ingiusto vantaggio, vedi anche unfair advantage.
Dimentichiamo per esempio che Bill Gates ha avuto successo non solo perché era intelligente, ma anche perché è stato fortunato. Era (letteralmente) uno su un milione ad avere accesso a un computer nel 1968. Stesso discorso riguarda Elon Musk, immagina se fosse nato in Italia.
Un’altra cosa interessante che mi ha colpito è l’importanza di conoscere a priori quanto denaro vuoi e sapere quando abbastanza è abbastanza. Altrimenti rischi di non avere la libertà finanziaria e inoltre rischi di perdere ciò che hai accumulato.
Nel libro troverai diversi spunti su investimenti, risparmio, come pianificare quando le cose vanno male, come leggere e interpretare le informazioni finanziarie e tanto altro ancora.
p.s. Non mi dilungo oltre, non faro' lo “spoiler” di tutto ma ti invito davvero a leggere questo libro perché sicuramente sarà una di quelle letture interessanti. Scopri qui →La psicologia dei soldi.
📖 Pensa e arricchisci te stesso
La premessa principale di questo libro è che i nostri pensieri creano la nostra realtà. Se sappiamo cosa vogliamo, e dunque lo perseguiamo con determinazione, creiamo un piano, a questo punto possiamo contare sul fatto che qualcosa deve per forza materializzarsi.
Napoleon Hill sottolinea 13 principi per cambiare la tua mentalità e raggiungere i tuoi obiettivi attraverso il pensiero positivo. Qui vedi anche Mindset di Carol Dwerk.
Questi principi sono fondamentalmente una raccolta di ricerche con oltre 500 interviste a persone di successo, tra cui Andrew Carnegie, Henry Ford, Thomas Edison e Charles Schwab.
Il libro è un icona per la crescita personale assolutamente da leggere, un manuale col quale potrai esercitarti, prendere spunti ed eventualmente formare una visione personale su come organizzare i tuoi obiettivi finanziari. È un must! 💪. Scopri qui → Pensa e arricchisci te stesso.
📖 You Need A Budget
Tracciare le proprie spese vuol dire tenere sotto controllo il denaro che hai appena speso mentre fare budgeting significa stabilite un piano per quei soldi, ovvero dare un lavoro ad ogni euro, prima ancora di spendere.
E devo dire che ci ho messo un po' per transitare dall'approcio che avevo prima, ovvero "monitorare le spese" a qualcosa di tipo “fare budget”, cioè pianificare le proprie spese in anticipo avendo già presente dove devono finire.
Eppure, non lo so, forse ho dovuto leggere proprio questo libro per convincermi 🤔
Il messaggio praticamente è questo. Ogni volta che il denaro arriva sul tuo conto corrente, fai un piano per quei soldi in base alle tue priorità. Tutte le decisioni di spesa devono essere mappate da qualche parte prima ancora che si verifichino, compreso l’imprevisto, lo svago e le necessita quotidiane.
La dove non si possono quantificare con precisione le cifre, si fa praticamente una stima. In sostanza tutto lo stipendio deve essere allocato a priori in macro obiettivi.
Si parte quasi sempre dalla seguente domanda: Cosa voglio che il mio denaro faccia per me? Tendenzialmente sono le tue priorità a guidare le tue scelte.
Si spera di arrivare all'idea di pianificare un intero anno di spese in anticipo per avere un cuscino su cui fare leva.
Ora, NON nego, NON è facile! Serve sviluppare il mindset adatto per fare budgeting. Ciò che mi stupisce pero, sono i risultati positivi che produce. Insomma, ti da quel senso di libertà finanziaria, di avere in pugno la propria vita. Scopri qui →You Need A Budget
📖 Il nuovo ordine mondiale - Ray Dalio
Intanto per chi non lo sapesse, Ray Dalio viene chiamato "lo Steve Jobs degli investimenti" quindi non poteva mancare in questa lista.
Nel lontano 2015, ha pubblicato uno tra i migliori video in animazione su YouTube dove risponde bene alla domanda: come funziona davvero l’economia?. Ti consiglio assolutamente di vederlo. (dura all’incirca 30 minuti)
Di recente ha pubblicato il libro più importante dell’anno, se non del decennio, un testo imprescindibile per comprendere i cicli economici e imparare a pensare al futuro. Vedi anche il video in animazione su YouTube (all’incirca 45 minuti)
Questo libro va a esaminare i periodi economici e politici più turbolenti della storia per spiegare perché i tempi che ci attendono saranno radicalmente diversi da quelli che abbiamo vissuto nella nostra vita. Scopri qui → Il nuovo ordine mondiale
📖 Effetto cumulativo
Grazie ai numerosi esempi concreti, Darren Hardy ci mostra che qualsiasi strategia di successo si utilizzi, non ha importanza, perché tutto si riduce all’effetto cumulativo.
La chiave del successo in qualsiasi cosa nella vita è di sfruttare il potere dell’effetto cumulativo. Questo significa prestare attenzione con piena consapevolezza alle più piccole decisioni e al loro effetto.
Per esempio, gli effetti delle piccole scelte quotidiane si sommano nel tempo creando l'effetto snowball, che magari non subito ma inesorabilmente diventa una immensa valanga capace di portarti al successo o al disastro, a seconda delle tue scelte iniziali.
Ora, prova ad applicare questa logica alle tue finanze personali. Pensa come sfruttare al meglio l'effetto cumulativo ed esponenziale dell'interesse composto per accrescere la tua ricchezza.
Questo significa fare in modo che i soldi lavorino per te, non viceversa. Anche perché altrimenti il tuo tempo è limitato quindi difficilmente potrai aumentare le tue entrare lavorando di più. Scopri qui → Effetto cumulativo
📖 L'almanacco di Naval Ravikant
A prima vista, non diresti che è un libro di finanza personale. Eppure, nel primo capitolo, intitolato come costruire la propria ricchezza, Naval Ravikant offre una serie di consigli molto utili.
Ecco qui i miei punti preferiti:
- Capire come si crea ricchezza
- L’esigenza di sviluppare una o più competenze specifiche ad alto reddito.
- Come e perché necessario avviare un’impresa oppure acquistare una quota di un’attività
- Farsi pagare per tua capacità di giudizio
- Trovare un lavoro che assomigli a un gioco
- Trovare una posizione che ti permette di esercitare una leva
E qui cito 📖
“Chi tagliava la legna o trasportava l’acqua sapeva che lavorando 8 ore avrebbe avuto un rendimento pari a 8 ore. Oggi viviamo in un’epoca di leve. Come lavoratori è importante cercare di avere più leva possibile per esercitare un forte impatto senza impiegare troppo tempo e sforzo fisico o intellettuale”
p.s. Puoi scaricare il libro qui gratuitamente in italiano oppure qui in inglese.
📖 Padre ricco padre povero
Devo ammettere che NON sono un fan di Kiyosaki. Temo però che almeno la parabola dei due padri, ricco e povero rispecchia la realtà ed è utile conoscerla per chiunque ha in mente di espandere la sua visione sul lavoro e denaro.
Il padre povero rappresenta la visione tradizionale del lavoro e del denaro: vai a scuola, segui l’università, trovati un posto di lavoro fisso e farai carriera. Punta sulla stabilità rispetto all'indipendenza, comprati una casa e spendi i soldi senza un piano ben preciso oppure metti tutto da parte in un fondo pensione .
Il padre ricco rappresenta la visione contraria: lavora per uno stipendio se necessario altrimenti pensa sempre da imprenditore, fai in modo che i tuoi soldi generino più soldi, prendi coraggiosamente rischi calcolati.
Ora. Sicuramente la visione tradizionale, quella del padre povero ha funzionato nel secolo passato ma oggi la sicurezza del posto di lavoro non esiste più, nemmeno in Italia.
E qui cito Umberto Galimberti
“È evidente che più la società si fa tecnologica, più si riducono i posti di lavoro. E, paradossalmente, quello che è sempre stato il sogno più antico dell’uomo, la liberazione del lavoro, si sta trasformando in un incubo”
Motivo per cui,
“se hai sempre ragionato da dipendente, ossia hai sempre barattato il tuo tempo è il tuo lavoro in cambio di uno stipendio, rischi davvero oggi più che in passato di trovarti assolutamente inerme e spaesato di fronte al futuro“— Marco Montemagno.
Oppure, se hai seguito i consigli del padre ricco.
Le cose cambiano perché anche se all’improvviso ti trovi con una lettera di licenziamento in mano, quello che farai dal giorno dopo, non sarà cercarti un lavoro ma il lavoro te lo inventerai, sarai pronto a creartelo e a ritagliartelo addosso in maniera autonoma. — Marco Montemagno.
Scopri qui → Padre ricco padre povero
Conclusione
Mi fa piacere che tu sia arrivato fin qui!
Un’ ultima cosa!! Se doveste consigliarmi un altro libro da leggere assolutamente sulla finanza personale, quale sarebbe?
Fammelo sapere eventualmente nei commenti 🤗