Consigli di lettura

9 consigli pratici, per leggere un libro e capirlo a fondo

Come leggere qualsiasi tipo di lettura e come ottenere il meglio da qualsiasi libro.
Constantin Minov 4 min lettura
9 consigli pratici, per leggere un libro e capirlo a fondo

Tendenzialmente pongo molta enfasi sulla conoscenza applicata. Per me è essenziale portare via da un libro qualcosa di tangibile che potrebbe essere usato ulteriormente in un secondo contesto nella vita quotidiana.

💡
“Nell’articolo di oggi ti propongo 9 consigli utili per leggere un libro e capirlo a fondo”

1.Scegli un buon libro, un ottimo amico

Nella mia ottica un buon libro possiede queste qualità:

  • tratta almeno un tema di grande importanza
  • parla attraverso i secoli
  • viene scritto in un linguaggio accuratamente studiato, colto, raffinato, lustrato, brillante.
  • affronta in qualche modo diretto oppure indiretto domande che possono aiutarci a riflettere
  • la conoscenza che ne deriva è di carattere “tangibile”, ovvero si applica in un secondo contesto nella vita quotidiana di ognuno di noi.

2.La lettura veloce non funziona

La qualità conta più della quantità. Quante volte ne hai sentito parlare di lettura veloce piuttosto che lettura rapida? È uno tra i temi più discussi oggi sul web. Il punto è che a nessuno importa quanto velocemente riesci a leggere oppure quanti libri hai letto l'anno scorso. Ciò che conta a fine giornata è quello che riesci ad assorbire dal libro, non la velocità con quale leggi.

A fine giornata le tecniche di lettura veloce NON ti aiutano più di tanto a processare tutte quelle informazioni che trovi nei libri di testo, negli articoli blog piuttosto che sui social.

La lettura veloce è solo un altro modo elegante per ingannare te stesso facendoti credere che stai imparando qualcosa. Per lo stesso motivo le app che riassumono grandi concetti come blinkist piuttosto che instaread non potrebbero mai funzionare.

3.Gli appunti sono fondamentali

Più leggi, più dovrai organizzare in qualche modo il sapere. Per essere un lettore competente hai bisogno avere un piano efficace su come prendere bene gli appunti, come organizzare meglio il mare dell'informazione accumulata negli anni e come unire i puntini per dare sfogo alla tua creatività.

Tra i migliori strumenti di rielaborazione disponibili vi sono senza dubbio le mappe mentali. C'è chi invece scommette sulla ripetizione spaziata. La cosa più importate è che tu abbia un metodo di gestione della conosceza valido a portata di mano. Ti sarà (molto) utile!

4.Conosci il tuo perché

Chiediti. Per quale motivo stai leggendo un determinato libro? Per comprendere? Per capire qualcosa che non conosci? Per migliorare il tuo benessere mentale al lavoro? Per migliorare la tua salute? Per costruire un'impresa? Per affrontare le tue sfide quotidiane? Per puro svago?

Dovresti avere le idee chiare di dove stai andando. Conosci il tuo obiettivo. Chiediti più spesso perché lo sto facendo?

5.Abbina il libro alle tue circostanze

I libri avranno una maggiore affinità con te nel momento in cui diventano parte di un'esperienza condivisa.

Ecco qui alcuni esempi:

Quando scegli il tuo prossimo libro, dai un'occhiata prima alle tua situazione e chiediti quali sono gli autori che potrebbero aiutarti ad affrontare le tue sfide quotidiane.

6. Crea collegamenti mentali

Ogni concetto preso da un qualsiasi libro può essere collegato a innumerevoli altri concetti. Le parole dello scrittore agiscono da fattore accelerante nella mente del lettore, creando cosi nuove associazioni e percezioni, per far emergere nuove idee che aspettano solo di essere valorizzate e trasformate in realtà. Sii trasversale!!

7. L’apprendimento è un processo continuativo.

Uno dei motivi per cui leggiamo libri è perché ci permettono di vedere il mondo dal punto di vista da cui l'autore osserva.

Il soggetto lettore recepisce in maniera passiva l’informazione già strutturata. Impariamo dunque idee acquisite attraverso l’esperienza di chi per passione e professione si dedica alla causa.

Il nostro obiettivo è quello di confrontare le astrazioni condivise attraverso i libri, esporre l’argomento ed approfondirlo criticamente, fino a costruire una propria visione dell'argomento.

Come avrai già intuito, costruirsi una solida opinione su un determinato argomento non è banale. Il processo di apprendimento consiste dunque in una sorta di lettura sintopica o comparativa, riflessione e feedback costante.

8. Metti in pratica ciò che hai imparato

Hai appena finito di leggere un libro. Cosa pensi di fare? Prenditi il tempo per fare un piano e decidi come applicare gli appunti che hai appena sfornato alla tua realtà. Chiediti, dove posso applicare ciò che ho appena imparato?

La conoscenza va sempre contestualizzata perché poi si sviluppa come l’interesse composto. Va ad aggiungersi alla conoscenza già accumulata divenendo anch’essa produttiva di interesse (in altri termini genera ulteriore conoscenza e idee, apre nuove porte e crea nuove opportunità)

9.Sfrutta la tecnologia al tuo servizio

Ecco qui alcune risorse che potrebbero aiutarti a leggere meglio:

  • Questo è uno dei template che utilizzo per scrivere un riassunto quando finisco di leggere un libro (vedi qui un esempio)
  • Highlighted, app utile per prendere appunti da un libro cartaceo. E' simile a instareadche probabilmente costa qualcosina in più.
  • BookTrack, un'app sviluppata da Simone Montalto che consente di avere la propria libreria sempre a portata di mano.
  • Goodreads, un social network per tenere traccia dei libri letti durante l'anno.
  • Craft, nuova app che uso per organizzare lo studio, gli appunti di lettura, progetti personali e lavorativi.

p.s. Prima di chiudere ti consiglio un ottimo libro da legge per diventare un lettore competente.

Fammi sapere cosa ne pensi e magari condividi il tuo approccio alla lettura lasciando un commento qui sotto.

Condividere è prendersi cura ❤️
Commenti
ti potrebbero interessare: Minov Blog
Indice dei contenuti

💌 Newsletter: Resta aggiornato!!!

Nella newsletter condivido suggerimenti pratici sulla produttività, letture consigliate📚, strumenti per migliorare l'efficienza del tuo lavoro 👨🏼‍💻, contenuti su design visivo 🧑‍🎨 e approfondimenti più importanti del mondo tech.

Ottimo! L'iscrizione è avvenuta con successo.

Bentornato! Ti sei iscritto con successo.

Ti sei iscritto con successo a Minov Blog.

Successo! Controlla la tua email per il link magico per l'accesso.

Successo! I dati di fatturazione sono stati aggiornati.

La fatturazione non è stata aggiornata.