Che tu sia un esperto presentatore, un manager, un formatore, uno studente, un blogger o un impiegato, in questo articolo ti mostrerò i passi fondamentali per ottimizzare le tue presentazioni e catturare l'attenzione del pubblico.
Ma prima di tutto, permettimi di condividere una breve esperienza personale. La mia prima presentazione è stata un vero e proprio disastro. Nonostante i miei sforzi, le slide erano terribili, il linguaggio utilizzato era eccessivamente burocratico e il design rispecchiava lo stile datato delle aziende degli anni '90. Mi trovavo con uno di quei template blu, freddi, noiosi e complessi.
Tuttavia, nel corso degli anni, ho imparato molto e ogni presentazione successiva, che sia stata tenuta in una sala riunioni o in una videoconferenza da remoto, è notevolmente migliorata.
La morale di questa storia è che la creazione di una buona presentazione richiede tempo e impegno. Prima ancora di mostrare il tuo messaggio sullo schermo di fronte al pubblico o ai tuoi colleghi, è essenziale dedicare del tempo dietro le quinte per prepararsi adeguatamente.
Quindi, da dove iniziare? Continua a leggere per scoprire i passi fondamentali per creare presentazioni efficaci e coinvolgenti.
01. Cattura l'attenzione con una storia coinvolgente fin dall'inizio
Da sempre gli esseri umani sono attratti dalle storie. Per rendere la tua presentazione avvincente, anche se si tratta di contenuti tecnici, inserisci una storia che la riscaldi. Puoi seguire una struttura a tre atti, un modello comune utilizzato nelle presentazioni.

- Nel primo atto, condividi brevemente ciò che ti ha spinto a intraprendere questo particolare percorso. Parti dal perché.
- Nel secondo atto, presenta il problema. Assicurati che sia un problema complesso e non facile da risolvere. Se il problema fosse stato semplice, non saresti qui a parlarne. Guida il pubblico attraverso le sfide e, alla fine del secondo atto, getta le basi per la soluzione che verrà nel terzo atto.
- Nel terzo atto, concentra l'attenzione sulla risoluzione del problema sollevato. Descrivi i risultati ottenuti, illustra il percorso seguito per arrivare alla soluzione e spiega l'impatto positivo ottenuto. Mostra come la tua soluzione possa aiutare gli altri. Concludi la tua presentazione con una morale, chiudendo così l'arco narrativo. Fine storia!
Per approfondire vedi anche:
- L’eroe dei mille volti (Libro)
- Stealing fire from gods (Libro Eng)
- Storytelling d’impressa (Libro)
- Partire dal perché (Libro)
- Storytelling per le presentazioni tecniche (Corso Eng)
- Presentazioni efficaci (Corso Ita)
- Come I grandi leader ispirano l’azione (Video Eng)
02. Comunica in modo efficace e coinvolgente
- Comprendi il tuo pubblico. È essenziale conoscere il ritmo di comunicazione medio, che si attesta intorno alle 125-150 parole al minuto. Questo ti permetterà di adattare il tuo discorso e il tuo linguaggio in base all'audience che hai di fronte.
- Esercitati regolarmente. L'esercizio è fondamentale, ma probabilmente ne sei già consapevole. Diventa familiare con la tua voce. Il miglior modo per farlo è registrarti e ascoltare come ti esprimi.
- Procedi con calma durante la tua presentazione, senza fretta. Fai delle pause adeguate, rallenta il ritmo e pronuncia chiaramente le parole. È importante che il pubblico comprenda appieno il tuo messaggio e ti ascolti attentamente.
- Impara dai fuoriclasse. La miglior strada per migliorare le tue abilità di public speaking è seguire i grandi maestri di questa arte.

Per approfondire, puoi prendere spunto da questi esperti:
- Marco Montemagno: I suoi video sono caratterizzati da un ritmo incisivo, una luce brillante e una grafica moderna. Montemagno utilizza un linguaggio chiaro e accessibile, come se stesse dando consigli da amico. È un punto di riferimento da seguire, soprattutto se il tuo pubblico è di lingua italiana.
- Jordan Peterson: Psicologo e accademico canadese molto famoso su YouTube per le sue capacità di oratoria. È un narratore eccezionale, con storie articolate e coinvolgenti. In poche parole, è un fenomeno della comunicazione nella lingua inglese.
03. Keep it simple: Mantieni la chiarezza
Il concetto che desidero trasmetterti è questo: immagina di essere in grado di scomporre un concetto incredibilmente complesso e spiegarlo in modo semplice a qualcuno che non ne ha familiarità.
Forse hai letto il libro "Sei pezzi facili" di Richard Feynman. In quel libro, Feynman spiega concetti complessi di fisica in modo comprensibile anche a un quattordicenne. Questo principio vale anche per le presentazioni, perché se nessuno capisce, allora non hanno alcun valore.

Inoltre, evita di creare slide eccessivamente lunghe. Una slide efficace è un supporto visivo che rafforza il messaggio del relatore. Come regola generale, se una slide contiene più di 75 parole, allora è diventata un documento. Se pensi di sovraccaricare le tue slide, è meglio inviare un'email anziché utilizzarle.
Ora immagina che voglio spiegarti una differenza complessa tra database relazionali e non relazionali.
Come posso fare?
Ecco un esempio pratico: potrei spiegartelo confrontando due scatole di giocattoli.

Avere esempi come questi è un'ottima opportunità non solo per spiegare, ma anche per intrattenere il pubblico. È un ulteriore motivo per assicurarti che la parte tecnica sia accompagnata da una storia coinvolgente.
Per approfondire, puoi consultare anche i seguenti contenuti:
- Presentation Zen (Libro Eng)
- Sei pezzi facili (Libro Ita)
- Really Bad powerpoint (Articolo Blog Eng)
04. Sfrutta al meglio gli strumenti di presentazione
Prima di tutto, è importante pensare in modo creativo e imparare l'approccio per creare slide efficaci. Successivamente, potrai scegliere lo strumento più adatto alle tue esigenze.

Tutti gli strumenti che ti suggerisco qui sono in grado di generare risultati eccellenti. È importante comprendere quale strumento si adatta meglio al tuo stile di lavoro, poiché questo ti darà un vantaggio significativo.Tuttavia, ti consiglio di provare diverse opzioni per scoprire quale risuona di più con il tuo modo di pensare.
Ecco alcuni strumenti che puoi considerare:
Personalmente, utilizzo principalmente InDesign e talvolta Keynote per poi esportare le presentazioni in PowerPoint e PDF per facilitarne la condivisione.
Se desideri approfondire ulteriormente, puoi consultare le seguenti risorse:
- Adobe Live (Video guide gratuite sulla grafica online)
- Canva Design School (Corsi gratuiti di grafica online)
- Corsi.it (Corsi online di IT & Software)
05. Scegli i caratteri e i colori più adatti

Come regola generale, è meglio optare per un font semplice ma chiaro, senza troppe ambizioni. Ecco sei font che puoi considerare: Avenir, Lato, Myriad, Garamond, Bodoni, Baskerville. Con questi non puoi sbagliare.
Se vuoi esplorare una vasta gamma di font e ottenere un'idea dell'equilibrio e dell'armonia tra di essi, puoi fare affidamento su questo generatore di font.
Per quanto riguarda la dimensione del carattere, ricorda il principio "meno è meglio". Quando non hai un'enorme quantità di contenuti da inserire nella tua slide, puoi optare per caratteri di dimensioni più grandi. Tuttavia, evita di sovraccaricare le slide con un eccesso di testo.

La leggibilità è la cosa più importante in una presentazione. Quindi sappi che è possibile introdurre il colore, ma assicurati che lo spazio bianco o chiaro renda la tua slide facile da leggere e piacevole da guardare.
Inoltre, ci sono momenti in cui il colore può dare un tocco in più. Ecco quattro colori "safe" da utilizzare come sfondo delle tue slide:
- Pearl Bush (#E4D8CD)
- Gray Nurse (#E4E5E3)
- Nebula (#D2E1DF)
- Swiss Coffee (#DAD5D6)
Se desideri approfondire ulteriormente, puoi consultare le seguenti risorse:
- Font Knowledge (Il miglior posto per imparare gratuitamente le basi dei font)
- FontJoy (Generatore di font)
06.Creare combinazioni di colori senza commettere errori
Senza entrare nel dettaglio della teoria del colore, che richiederebbe molto tempo, voglio illustrarti l'approccio che utilizzo per creare una gamma di colori partendo da un colore primario a mia scelta.
Immagina di dover partire da un colore chiamato TWINE (#C07C4F) e desideri trovare quali colori si abbinano bene per creare alcune slide di presentazione.
La prima cosa che faccio è caricare il mio colore di partenza in questa app come campione.
Come puoi vedere (nella figura sottostante), l'app mi permette di individuare le tinte, le ombre e i vari schemi di combinazione. Mi fornisce anche in modo preciso i colori complementari, analoghi, triadici e tetradici da utilizzare insieme al mio colore di partenza.

Senza alcuno sforzo, ho tutto ciò di cui ho bisogno a portata di un clic per le mie prossime slide.
Nota: Parlare di colore senza studiarlo in dettaglio può essere difficile. Ecco perché condivido qui di seguito alcune risorse utili per approfondire:
- Guida pratica alla teoria del colore (Video YouTube in inglese)
- ColorSlurp (App utile per selezionare colori su Mac/IOS)
- Vectornator (App vettoriale)
- Adobe Color (Generatore di palette di colore)
- Coolors (Altro generatore di palette di colore)
- 100 combinazioni di colori (Articolo sul blog)
- The biology of seeing (Il miglior libro sulla teoria dei colori)
07 Rimuovi lo sfondo indesiderato dalle immagini in modo semplice
Spesso, mentre preparo una presentazione, mi trovo nella situazione di dover eliminare lo sfondo indesiderato dalle mie immagini. Ecco un trucco rapido per farlo gratuitamente, senza dover aprire Photoshop. Si chiama remove.bg. Questo strumento gratuito sfrutta l'intelligenza artificiale per rimuovere lo sfondo indesiderato da qualsiasi immagine con un semplice clic.

08 Crea slide eleganti con attenzione alla composizione
Secondo la teoria della Gestalt, la percezione di un oggetto in una pagina o slide non può essere ridotta alla somma delle sue singole parti. Il nostro cervello percepisce l'insieme degli oggetti come una totalità strutturata e organizzata.
In altre parole, non è sufficiente posizionare semplicemente degli oggetti sulla slide, ma è importante farlo secondo delle regole ben definite.
Così come si ha cura del proprio abbigliamento per essere eleganti, non dobbiamo trascurare l'eleganza delle nostre slide.
Per farti un esempio, considera questa slide di cattivo gusto!

La disposizione a forma di L dello spazio negativo in questa slide non è piacevole per l'occhio, nonostante l'immagine del violino sia posizionata correttamente in un angolo. Aggiungere ulteriori elementi peggiorerebbe solo la situazione.
Ora, prendiamo in considerazione un esempio che segue le leggi della Gestalt.

In questa slide abbiamo due forme diverse di spazio negativo: un rettangolo più grande e uno più sottile. Inoltre, il rettangolo sottile ha dimensioni quasi identiche al titolo. Possiamo quindi dedurre che gli oggetti vivono in armonia secondo i principi della Gestalt e risultano piacevoli da guardare.
È importante sapere che tutti gli strumenti per creare slide mettono a disposizione delle linee guida per allineare gli oggetti. Queste guide ci permettono di creare una sorta di griglia in cui possiamo allineare il testo, le immagini e lo spazio negativo tra di loro.
Se desideri approfondire questo argomento, ti consiglio due dei migliori libri:
- Grammatica del vedere. Saggi su percezione e Gestalt (Libro in italiano)
- Grid Systems in Graphic Design (Libro in inglese)
Bonus: Dove trovare immagini gratuite o a basso costo?
Ecco alcune risorse utili per trovare immagini di qualità per le tue prossime slide:
Conclusione
In conclusione, abbiamo esaminato 8 utili suggerimenti per creare slide efficaci e accattivanti. Abbiamo imparato a organizzare il contenuto, utilizzare immagini di impatto, scegliere i giusti strumenti di presentazione, selezionare font e colori appropriati, rimuovere sfondi indesiderati dalle immagini, creare slide eleganti seguendo i principi della Gestalt e trovare immagini di qualità.
Spero che queste informazioni ti siano state utili e ti invito a mettere in pratica questi consigli per migliorare le tue presentazioni. Ricorda sempre di mantenere un equilibrio tra testo, immagini e design per ottenere un impatto visivo efficace. Buona fortuna con le tue future presentazioni!
Sono lieto che tu abbia raggiunto la fine dell'articolo! Non dimenticare di scaricare la presentazione in formato PDF e fammi sapere cosa ne pensi! Se hai commenti o domande, non esitare a scrivermi.